extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Concorso per il Centro di Bergamo Bassa: vince “Flânerie”
Una strategia di valorizzazione del Centro Piacentiniano per interventi minimali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/02/2018 - È il progetto "Flânerie", elaborato da Luigino Pirola (capo gruppo), Maria Claudia Peretti, Simone Zenoni, Carlo Peretti, Gianluca Gelmini e Elena Franchioni, il vincitore del Concorso per la riqualificazione del Centro di Bergamo Bassa.
La proclamazione ha ufficialmente chiuso i lavori del Concorso europeo di progettazione urbana, promosso dal Comune di Bergamo in due fasi anonime, per la riqualificazione del Centro Piacentiniano, il centro della Città Bassa.

"Flânerie" è stato considerato il migliore fra le proposte giunte alla fase finale.
Questa la classifica degli altri concorrenti:
2° classificato - Matteo Battistini con Francesco Ceccarelli, Davide Agostini, Stefania Proli e Federico Conti
3° classificato - LABICS (capogruppo) con João Antonio Ribeiro Ferreira Nunes - PROAP, Alfredo Ingeletti - 3TI , Nicolo Savarese, Maria Iva Sacchetti
4° classificato - Vincenzo Latina con Salvatore Mancuso, Francesco Lutri, Maria Rosa Trovato, Tiziana Calvo e Roberto Germanò.

La valutazione è stata effettuata da una Commissione giudicatrice presieduta dal prof. Fulvio Irace e composta da: arch. Fulvio Adobati (DUC), arch. Enric Massip-Bosch (Ordine degli Architetti PPC della provincia di Bergamo), arch. Dario Mazza (Comune di Bergamo) e ing. Paola Morganti (Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo).

La proposta "Flânerie" è stata particolarmente apprezzata perchè “sviluppa una strategia di valorizzazione del Centro Piacentiniano per interventi minimali, incentrati soprattutto sulla riprogettazione delle pavimentazioni e sul ruolo protagonista del verde come nuovo connettivo”, partendo da un “atteggiamento di rispetto per l’esistente che riconosce il valore identitario degli spazi piacentiniani, mettendone in risalto le potenzialità d’uso al momento solo parzialmente valorizzate”.
























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata