Nuova D180

Warli

Flow

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Cleaa crea “un’arca moderna” che fluttua sull'acqua
Presentata la nuova sede del Gruppo CAP a Milano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/12/2107 - Un’arca che fluttua sull’acqua, concepita secondo i più moderni sistemi di sostenibilità e risparmio energetico: sarà così il nuovo headquarter di Gruppo CAP (gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano) firmato dallo Studio Cleaa - Claudio Lucchin & architetti associati di Bolzano. Un progetto che valorizza la natura pubblica e di servizio dell’azienda a favore della collettività.
Tema d’ispirazione l’acqua e l’interconnessione delle sue reti che danno forma a un edificio senza delimitazioni con l’affaccio su una piazza, pensato per essere un nuovo luogo pubblico aperto ai cittadini e al territorio, con l’ambizione di cambiare volto al quartiere, valorizzandolo.

“L’elemento simbolico dell’arca è particolarmente evidente nel progetto della nostra futura sede”, afferma Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP, “capace di evocare solidità e sicurezza, valori che rappresentano l’azienda. Portiamo ogni anno ai cittadini circa 220 milioni di metri cubi di acqua, puntando su ricerca e innovazione del settore idrico. Volevamo una sede che raccontasse il nostro impegno quotidiano. Un ambiente di lavoro flessibile e sostenibile, ma al tempo stesso luogo di condivisione e aggregazione con la comunità dei residenti”.

L’oro blu, trova la giusta rappresentazione nello sviluppo di questo progetto: una vera e propria “piazza d’acqua”, su cui il nuovo building sembra galleggiare tenendosi saldamente in equilibrio.
Si tratta di un edificio aperto alla comunità che non esige di seguire i connotati dei vertical building dello skyline della nuova Milano, quanto, piuttosto, uno sviluppo orizzontale, proprio per inserirsi nell’equilibrio di un quartiere prevalentemente residenziale. È questo il pensiero dominante del progetto firmato dallo studio cleaa, che è stato scelto tra i 30 progetti internazionali presentati per realizzare il nuovo quartier generale di Gruppo CAP.

Abbiamo voluto ridare spazio alle persone con una piazza aperta alla collettività, per sottolinearne maggiormente la natura pubblica di Gruppo CAP” spiega Claudio Lucchin. “La nuova sede di una società così particolare non può essere solo un buon edificio direzionale dall’elevata performance energetica, ma deve necessariamente alludere al valore sociale di questa attività. L’acqua è alla base della nostra idea progettuale, non solo perché l’edificio si rispecchia in una piazza d’acqua, ma perché sembra galleggiarvi sopra, sottolineando la caratteristica di questo elemento e, al contempo, dichiarando la complessità di gestione di questa importante risorsa”.

Caratterizzato da 11.250 mq di superficie, distribuiti su 6 piani e suddivisa in ambienti diversi tra loro, lo spazio, capace di ospitare oltre 400 dipendenti, comprende open space, uffici, laboratori, una caffetteria, un auditorium per 200 persone aperto anche ai cittadini, un’esposizione museale e un asilo nido non esclusivamente aziendale. Una location come luogo di aggregazione, pensata anche per ospitare eventi e manifestazioni della città.

“Il progetto è frutto di una visione condivisa”, ammette Russo, “la sola capace di dare qualità di vita a un posto dove la gente lavora”. Studio Cleaa si è infatti confrontato con i dipendenti, ascoltando tutte le loro esigenze: dal pavimento in legno agli spazi pensati per la condivisione e il lavoro. “Ogni dipendente ha dato il suo parere, immaginando l’ufficio ideale”, conclude il presidente di Gruppo CAP.

Ne è nato un luogo di lavoro generato dalla combinazione tra strutture modulari, open space e aree delimitate, senza postazioni fisse, da utilizzare a seconda delle specifiche attività da svolgere. Molto più di un insieme di contenitori di uffici e sale riunioni. Per favorire l’interazione, verranno create delle zone in-between in cui entrare e uscire liberamente e dove rifugiarsi per lavorare indisturbati sedendosi su pouf, divani o classiche sedute.

“Entro il 2030, il 20% dei nostri dipendenti adotterà lo smart working, secondo un approccio flessibile", aggiunge il presidente Russo. "È importante, quindi, superare il concetto di proprietà privata attraverso spazi condivisi. E se un domani dovessimo ampliare la sede, cosa che ci auguriamo di fare presto, verrà predisposta una zona di uffici sotterranei sull’esempio della scuola ipogea di Bolzano, progettata dallo Studio Cleea”.

“Al di là della progettazione architettonica”, prosegue Lucchin, “il proposito di evidenziare il valore sociale dell’azienda si concretizza in un accurato piano energetico, che si avvale delle innovazioni tecnologiche sul fronte della sostenibilità, facendone un modello di costruzione 0 emissioni, 0 energia. Cosa che permetterà di ottenere il certificato Gold Leed, tra i più alti riconoscimenti sul fronte della certificazione green”.


  Scheda progetto: Gruppo CAP headquarter
Gruppo Cap
Vedi Scheda Progetto
Gruppo Cap
Vedi Scheda Progetto
Gruppo Cap
Vedi Scheda Progetto
Gruppo Cap
Vedi Scheda Progetto
Gruppo Cap
Vedi Scheda Progetto
Gruppo Cap
Vedi Scheda Progetto
Gruppo Cap
Vedi Scheda Progetto
Gruppo Cap
Vedi Scheda Progetto
Gruppo Cap
Vedi Scheda Progetto
Gruppo Cap
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
cleaa - Claudio Lucchin & architetti associati

Gruppo CAP headquarter

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata