Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Taaac: l'appartamento di studio PLANAIR a Milano
Elementi mobili scorrevoli in grado di garantire diverse combinazioni spaziali
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/11/2017 - Il desiderio principale, nel rinnovamento di studio PLANAIR di un appartamento a Milano, è stato quello di inglobare la magia e il gioco, in un progetto di interni. Il desiderio, e la necessità, hanno portato ad una casa che magicamente cambia forma, che non è mai uguale a se stessa, che si apre e chiude come un fiore, a seconda delle ore del giorno e della luce naturale.

In un contesto molto turistico, come l’attuale zona di via Savona, Tortona e Darsena, nasce Taaac! un appartamento che ospita spazi domestici con funzione ricettiva.

Le esigenze di turisti per brevi-medie locazioni richiedono case in grado di garantire lo stesso comfort di un’abitazione stabile. Per questa ragione il progetto prende le mosse dalla localizzazione dei diversi spazi di servizio, quali la cucina, l’ingresso e il bagno, posizionati sui bordi dello spazio principale, e più lontano dalla luce proveniente dalle grandi finestre.

A partire da questi punti fissi, si è operato con elementi mobili scorrevoli e apribili, in grado di garantire diverse combinazioni spaziali a seconda degli usi possibili.

Il progetto si compone di armadiature contenitive fisse e mobili. Quelle fisse accolgono spazi di servizio e funzioni quali, ripotiglio, lavanderia cucina e letto. Quelli mobili contengono funzioni temporanee, come l’area studio e il desk per le colazioni/pranzi veloci, e la cabina armadio. Lo spazio giorno è suddiviso in tre diversi ambiti, uno con armadiature fisse, uno con armadiature scorrevoli e ribaltabili, ed uno privo di elementi di grande dimensioni e arredato con pezzi mobili.

Il pavimento è sui toni naturali del legno e del beige della ceramica. Questi due materiali, pur dividendo in due lo spazio, costruiscono una continuità cromatica visiva che unifica le diverse parti. 
 

  Scheda progetto: Taaac! Apartment
Planair - Luca Broglia
Vedi Scheda Progetto
Planair - Luca Broglia
Vedi Scheda Progetto
Planair - Luca Broglia
Vedi Scheda Progetto
Planair - Luca Broglia
Vedi Scheda Progetto
Planair - Luca Broglia
Vedi Scheda Progetto
Planair - Luca Broglia
Vedi Scheda Progetto
Planair - Luca Broglia
Vedi Scheda Progetto
Planair - Luca Broglia
Vedi Scheda Progetto
Planair - Luca Broglia
Vedi Scheda Progetto
Planair - Luca Broglia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
PLANAIR®

Taaac! Apartment

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata