Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La sede di BrainFactory Studio nel centro di Roma
Spazio di co-working e appartamento visitabile dai clienti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/09/2017 - Nella progettazione di uno studio di architettura, inteso principalmente come officina di idee, come laboratorio di sperimentazione, creatività e attenzione ai dettagli, non ci si può che aspettare una rivisitazione del classico concetto di studio. BrainFactory, infatti, è sì uno spazio adibito a co-working, ma allo stesso tempo è un appartamento di 130 mq situato nel centro di Roma, interamente visitabile dal cliente.
Le scelte progettuali, gli arredi e la messa in opera di alte maestranze sono completamente tangibili al visitatore, che può così interagire con le principali innovazioni nel campo del design ma anche con i marchi di aziende leader nel settore.

La distribuzione planimetrica, a seguito di una importante ristrutturazione d’interni, presenta un ingresso caratterizzato da betulle illuminate da luci puntiformi che fluttuano tra i rami stagliandosi su uno sfondo di ampie vetrate satinate a tutta altezza che oltre a conferire luce naturale diurna, schermano in modo accattivante la cucina retrostante. Questo cono visivo, messo in risalto da tagli di luce a led intagliati nei pannelli in pioppo fresato, mette mano mano a fuoco l’ampio open-space attorno al quale si articola tutto lo spazio: un totem centrale diventa elemento di tensione distributiva tra il salone e il soggiorno; armadi a scomparsa ricoperti di bosso artificiale; mensole retroilluminate che si stagliano leggere in estruso di alluminio e vetro; porte invisibili, falegnameria su misura e luci industrial dalle linee wireframe che disegnano i dettagli. La vasca centro-stanza con vista su Roma incastonata tra due pareti in bosso nella camera da letto reinterpreta in chiave moderna un antico concetto di fruizione degli spazi. Il pioppo naturale, il gres effetto calacatta e il materiale cementizio fungono da filo conduttore dell’intero studio. Per equilibrare tale rigore formale sono stati inseriti elementi di verde artificiale: betulle, bosso, banani al fine di migliorare il benessere di chi vive gli spazi.


  Scheda progetto: Brain Factory Studio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Brain Factory - Architecture & Design

Brain Factory Studio

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata