Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Da fabbrica di cappelli a raffinata pizzeria gourmet
Evoluzione, Ricerca, Attinenza firmate Studio Mabb
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/08/2017 - Il locale Era Pizza Gourmet (acronimo di Evoluzione, Ricerca, Attinenza)  si trova a due passi dall’attuale centro storico di Monza, in quella che, nell’800, era una fabbrica di cappelli di cui rimane la curiosa struttura articolata in tanti piccoli ambienti e su livelli diversi. Tale conformazione lo rende ampio eppure raccolto perché, in effetti, ogni sala accoglie un numero contenuto di persone. 


Lo spazio, rifunzionalizzato e curato da Studio Mabb, trova il suo fulcro nella cucina a vista, divisa dalla sala principale da una struttura in ferro e vetro armato, realizzata completamente a mano, su ispirazione delle vecchie vetrate industriali che un tempo caratterizzavano la zona.

La doppia altezza della sala principale è stata invasa da quattro strutture metalliche che cadono dall’alto in corrispondenza dei lucernari e sulle quali si adagiano dolcemente vasi di edera cadente.

La zona bar, come la prima sala contenente la vineria, è stata completamente rivestita di ceramiche smaltate verdi, le quali creano un sorprendente gioco di riflessi, impreziosendo le superfici e lasciando percepire la naturale imprecisione della posa artigianale del materiale.

Il tutto è coronato da una fascia in ferro naturale che conclude lo spazio, marcandolo in altezza, e che riporta la scala al livello della persona. In questa sala a farla da protagonista è il bancone bar, un monolite sospeso in ottone naturale spazzolato a mano, con un sottile frame di facciata che ne scandisce il ritmo e rimanda alla propria composizione funzionale interna.

Le pareti delle sale principali sono state scrostate, portando alla luce i mattoni che le compongono risalenti ai primi anni dell’800, lasciando intravedere la trama strutturale che diventa quasi un decoro con il sapore del non finito michelangiolesco.

Lunghi bracci d’ottone si appendono alle capriate del tetto per sostenere le lampade scatolari, anch’esse d’ottone naturale, realizzate su disegno dello Studio Mabb, garantendo l’illuminazione e creando un’atmosfera soffusa e accogliente.

Su alcune pareti si scorge una composizione di luci, realizzata con un intreccio di cavi di seta bordeaux e dischi d’ottone, i quali connotano lo spazio con un sapore quasi scenografico e che sembrano rimandare alle costellazioni astronomiche.

Gli arredi si alternano tra pezzi unici realizzati su disegno dei progettisti, come i tavoli alti in vetro armato retro laccato e ottone, e pezzi vintage di recupero.

Sempre di ispirazione industriale è il parapetto della scala che conduce alle sale del soppalco, realizzato in ferro con le reti utilizzate per le inferiate delle vecchie fabbriche, al quale sono accostati dei vassoi contenenti un’attenta selezione di piante aromatiche che lo chef utilizza in cucina, creando così una sorta di orto verticale a km zero.


  Scheda progetto: Era Pizza Gourmet
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Studio Mabb

Era Pizza Gourmet

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata