Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

LeapHome: un nuovo modo di abitare ispirato alla natura
Elementi precisi e combinabili a piacere come quelli di un Meccano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/06/2017 - Si chiama Frame ed è stato presentato alla stampa giovedì scorso. Si tratta del primo modello di LeapHome, un'inedita soluzione costruttiva nata dall'esperienza di LeapFactory e maturata attraverso le costruzioni in alta quota, in ambienti estremi e difficili. Una casa completamente realizzata attraverso un processo industriale, semplice e innovativo, a misura di specifiche necessità e desideri, che ripensa i paradigmi dell'abitare.

La sfida di LeapHome è consistita nel creare elementi precisi e combinabili a piacere come quelli di un Meccano. Applicare, cioè, i metodi di produzione industriale a tutti gli elementi che compongono la casa. I vari componenti, come avviene per un'automobile, vengono assemblati in loco totalmente a secco e senza necessità di lavorazioni ulteriori o aggiustamenti.

Il grande valore aggiunto di LeapHome riguarda la sua natura di prodotto integrato, che supera la tradizionale distinzione tra strutture portanti, involucro, impianti, finiture e arredo. Ogni dettaglio vive integrato con l'insieme, per mantenere qualità assoluta e coerenza estetica. La casa nasce completa di impianti tecnologici, arredi fissi e accessori, pronta per essere abitata, e viene consegnata “chiavi in mano” al cliente, con tempi di realizzazione particolarmente rapidi e una sorprendente facilità di assemblaggio.

L’allestimento dello spazio è proposto con alcune configurazioni ottimali destinate a diversi usi, e può essere totalmente personalizzato. Le principali finiture, esterne e interne, così come le dotazioni tecnologiche della casa, si possono scegliere all’interno di una gamma selezionata e ottimizzata appositamente in fase di progettazione. Un simile processo semplificato permette anche una grande flessibilità dell'abitazione ai cambiamenti, nonché la sua completa reversibilità, così da poter apportare modifiche anche sostanziali senza difficoltà.

Frame è visitabile fino a fine luglio a Lissone, nello spazio esterno dell'azienda Cleaf.

La casa in mostra offre un programma abitativo di medie dimensioni (130 mq), organizzato su due piani: soggiorno a doppia altezza su cui si affaccia il ballatoio con zona studio; area pranzo con cucina; due camere da letto e due bagni; un'ampia terrazza esterna di pertinenza.

Ripropone il principio dello “sguardo orientato” che contraddistingue altre note realizzazioni di

LEAPfactory come Gervasutti bivouac e LEAPrus 3912: una struttura sviluppata longitudinalmente che offre generose aperture panoramiche sui fronti opposti, mostrando la caratteristica sezione a capanna che connota l'abitazione e la sua idea di domesticità.


  Scheda progetto: FRAME - LeapHome’s first model
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Gervasutti bivouac
francesco mattuzzi
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo
Vedi Scheda Progetto
francesco mattuzzi
Vedi Scheda Progetto
francesco mattuzzi
Vedi Scheda Progetto
francesco mattuzzi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: LEAPrus 3912
archivio leapfactory
Vedi Scheda Progetto
archivio leapfactory
Vedi Scheda Progetto
archivio leapfactory
Vedi Scheda Progetto
archivio leapfactory
Vedi Scheda Progetto
archivio leapfactory
Vedi Scheda Progetto
archivio leapfactory
Vedi Scheda Progetto
archivio leapfactory
Vedi Scheda Progetto
archivio leapfactory
Vedi Scheda Progetto
archivio leapfactory
Vedi Scheda Progetto
archivio leapfactory
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
LEAPfactory

FRAME - LeapHome’s first model
  Scheda progetto:
LEAPfactory

Gervasutti bivouac
  Scheda progetto:
LEAPfactory

LEAPrus 3912

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata