Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Mugletta: sui Colli Euganei il B&B di IntegrateCollective
Accogliente e confortevole luogo di ricezione turistica in armonia con la natura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/06/2017 - La Mugletta è il nome di questo moderno B&B di Teolo (PD), nel Parco Regionale dei Colli Euganei. In luogo in cui la natura partecipa al benessere della casa, il progetto del team di IntegrateCollective abbatte ogni barriera tra spazio interno ed esterno.

La ricerca e la creatività alla base del progetto si sono sviluppate in armonia con il desiderio dei committenti, la famiglia Mugler, di creare un accogliente e confortevole luogo di ricezione turistica, dove poter soggiornare in un’atmosfera di pace, dove poter vivere momenti di vero “otium” immersi nell’abbraccio della natura.

Non meno importante, il progetto doveva prevedere la creazione di un luogo in cui, oltre all’accoglienza e alla cura per il cibo, si potessero pensare, svolgere e sviluppare altre attività, come il laboratorio ceramico e l’idea di creare una cucina didattica, potenziali opportunità di lavoro per le figlie e di studio per ragazzi con particolari disabilità, in uno scenario piacevole e protetto.

Famiglia, natura, protezione, crescita, cura, relax, integrazione di abilità e disabilità, benessere, prendersi il tempo, condivisione, semplicità, convivialità sono le parole chiave su cui si è basata l’idea progettuale di IntegrateCollective, che ha dato vita a un unico spazio in cui natura e architettura si compenetrano senza soluzione di continuità. Il dentro è il fuori, il fuori è il dentro.

A rafforzare il legame con la natura circostante il progetto utilizza materiali naturali e soluzioni ad alto contenuto tecnologico, per una casa a basso impatto ambientale, dove tutto è pensato per abbattere qualsiasi barriera tra interno ed esterno. Tutti gli elementi di questo progetto sono stati disegnati su misura: dall’architettura agli arredi, dalle luci al brand.

La Mugletta ha diverse funzioni: accoglienza, relax, cucina didattica, wellness, cantina per i vini e degustazione di prodotti locali, laboratorio di ceramica. La struttura è stata realizzata in legno XLAM con isolamento in fibra di legno e rivestimento esterno in larice naturale; il piano interrato in cemento armato gettato in casseri di OSB, con isolamento in fibra di vetro. I materiali sono tutti utilizzati nella loro essenza originaria: legno, cemento, ferro.

Energeticamente la casa è autonoma: riscaldamento e raffrescamento sono prodotti con scambiatori di calore che sfruttano l’energia termica presente nel sottosuolo mediante due sonde geotermiche posizionate a 150 metri di profondità. Viene effettuato il recupero totale dell’acqua piovana che viene convogliata dai pluviali e dai sistemi drenanti ad una cisterna interrata.

L’uso delle luci, inoltre, contribuisce a rendere riconoscibili i volumi della costruzione interna ed esterna, selezionando due diversi tipi di temperatura di colore allo scopo di potenziare le proprietà dei materiali utilizzati e differenziare gli spazi interni secondo la loro funzione. Di notte i livelli di illuminazione esterna sono bassi e mai rivolti verso l’alto, come richiesto dalla normativa contro l’inquinamento luminoso. Le sorgenti luminose sono interamente a LED, in tal modo i costi di gestione sono molto bassi senza compromettere il comfort visivo e l’atmosfera, piacevole e rilassante a tutte le ore.


  Scheda progetto: La Mugletta
photo Antony Wilder
Vedi Scheda Progetto
photo Antony Wilder
Vedi Scheda Progetto
photo Antony Wilder
Vedi Scheda Progetto
photo Antony Wilder
Vedi Scheda Progetto
photo Antony Wilder
Vedi Scheda Progetto
photo Antony Wilder
Vedi Scheda Progetto
photo Antony Wilder
Vedi Scheda Progetto
photo Antony Wilder
Vedi Scheda Progetto
photo Antony Wilder
Vedi Scheda Progetto
photo Antony Wilder
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
IntegrateCollective

La Mugletta

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata