Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Nanda Vigo, la signora della luce e degli specchi
L'evento a Milano presso gli spazi Victoria + Albert
Autore: elena dominici
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/06/2017 - Oggi si terrà a Milano il terzo appuntamento di CULTURE CLUB, il progetto di tac comunic@zione che coniuga arte, design e cultura. Dopo Giulio Iacchetti e Tim Rundle di Conran + Partners con l’artista Orodè Deoro, terzo ospite d’eccezione è Nanda Vigo.
 
Alla base del lavoro della eclettica e poliedrica artista, grande amica di Giò Ponti, sta un rapporto interdisciplinare tra arte, design, architettura e ambiente. Le opinioni di Nanda Vigo. Ovvero “ogni creazione è concepita come opera d’arte in stretto contatto con l’ambiente e con lo spazio ospitante".

Sono questi alcuni dei temi che emergeranno nel corso della serata organizzata da tac comunic@zione presso lo showroom Victoria + Albert Bath a Milano in Galleria Meravigli. Victoria + Albert, azienda riconosciuta per le sue splendide vasche in pietra lavica, ospita, in collaborazione con le aziende Fiora e Brochier, il terzo evento che, sotto il cappello artistico di CULTURE CLUB, vede alcuni designer coinvolti attivamente 
in questo percorso che parte dal mondo virtuale per arrivare a quello reale.

Presso CULTURE CLUB si condividono storie, visioni e intuizioni trasversali al mondo del design; un momento di confronto e di approfondimento culturale, un contributo per creare stimoli e riflessioni insieme a chi vuole esserne protagonista.

Nanda Vigo, intervistata dal giornalista Giorgio Tartaro davanti a una platea composta di architetti e designer parlerà poi della sua personale esperienza di artista riduttivo, architetto riduttivo, designer riduttivo. 

Del rapporto tra luce e spazio, in continuo conflitto, della lora armonia, delle trasparenze, delle riflessioni luminose,  dell’illusione prospettica e dei cronotopi. Chiarendo ulteriormente il significato di smaterializzazione dell’oggetto e della creazione di false prospettive: importante perché lo spazio intorno alla persona che guarda si identifica con l’oggetto stesso.
 
Per maggiori informazioni clicca qui



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata