Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Marco Bernini per l'appartamento a Palazzo Saluzzo di Paesana
Uno spazio rinnovato in un capolavoro del Barocco del centro storico di Torino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/05/2017 - Palazzo Saluzzo di Paesana è stato edificato nei primi anni del 1700 a firma dell’architetto Plantery ed è uno degli esempi di architettura barocca piemontese più eleganti ed importanti del centro storico di Torino.

Fu concepito quasi come una seconda reggia in concorrenza con il Palazzo Reale sabaudo di Torino e costruito per volere di Baldassarre Saluzzo di Paesana, Cavaliere della Santissima Annunziata, conte di Paesana, occupando un intero isolato all’interno di quello che oggi viene chiamato Quadrilatero romano.

Il Palazzo è già meta di visite guidate durante tutto l’anno. Il suo cortile d’onore ha le dimensioni di una piazza di città ed è contraddistinto da due meravigliose maniche nobiliari con loggiati aulici ricchi di decori e affreschi.

Al IV piano verso il cortile d’onore è ubicato l’appartamento rinnovato dall'arch. Marco Bernini.

Il progetto proposto è un’espressione contemporanea di interior design nel rispetto della preesistenza barocca. L’intervento è rispettoso perché si manifesta come una piccola e preziosa architettura che non interferisce in modo invasivo con le strutture esistenti ospitando il passaggio della maggior parte degli impianti. Un allestimento di forte vocazione industriale per la sua componibilità: componenti e semilavorati smontabili rendono lo spazio unico nel suo genere, garantendo la percezione degli spazi settecenteschi e la massima reversibilità verso futuri interventi di adeguamento.

Lo spazio originale è stato nei secoli caricato di elementi incompatibili per carattere architettonico, reversibilità e salubrità degli ambienti. Oggi lo spazio si può invece leggere nella sua originale interezza: un maestoso soffitto ligneo ( prima nascosto da un pesante cannicciato) ne copre l’intera luce con travi di 40 cm di spessore. Caratteri architettonici come l’originale camino centrale sono stati riportati alla luce, recuperati e valorizzati con logica conservativa.

Nonostante lo spazio originale calpestabile in pianta sia poco più di 50 mq, lo studio dei nuovi ambienti è un compendio di strategie per amplificare la luce e ottimizzare gli spazi attraverso soppalchi, depositi e “luoghi segreti” che provocano stupore.

L'appartamento a Palazzo Saluzzo di Paesana fa parte dell'evento Open House Torino, la cui prima edizione avrà luogo il weekend del 10-11 giugno.  


  Scheda progetto: Palazzo Saluzzo di Paesana
Marco Bernini
Vedi Scheda Progetto
Marco Bernini
Vedi Scheda Progetto
Marco Bernini
Vedi Scheda Progetto
Marco Bernini
Vedi Scheda Progetto
Marco Bernini
Vedi Scheda Progetto
Marco Bernini
Vedi Scheda Progetto
Marco Bernini
Vedi Scheda Progetto
Marco Bernini
Vedi Scheda Progetto
Marco Bernini
Vedi Scheda Progetto
Marco Bernini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Marco Bernini

Palazzo Saluzzo di Paesana

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata