extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


I vincitori del Kaira Looro Competition - Sacred Architecture
Vince un team polacco con un omaggio alla spiritualità del Senegal
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/05/2017 - L’introspezione, la spiritualità e la divinità. Questi gli elementi su cui ruota l’architettura per il culto. La luce e la leggerezza, i materiali che legano il divino al terreno, creando un’architettura di passaggio ove la ricerca dell’interiorità è l’attività su cui ruotano gli spazi e le forme. Si è concluso il “Kaira Looro Competition – Sacred Architecture”, il concorso internazionale per la progettazione di un luogo di culto nel villaggio di Tanaf in Senegal.

La sfida consisteva nel celebrare la filosofia del culto in un luogo remoto della terra, ove la carenza di materiali e tecnologie altamente prestanti spinge l’architettura verso il ramo della sostenibilità e dell’integrazione con il paesaggio e la cultura.

Il concorso è stato organizzato dall’Organizzazione No Profit Balouo Salo con la collaborazione dell’Università di Tokyo, Kengo Kuma & Associates, CNAPPC, InArch Sicilia, Governo di Sedhiou e Comune di Tanaf e altre strutture di rilievo internazionale.

La giuria ha decretato vincitore il progetto del team polacco LIAFINAND, composto da tre giovani architetti: Natalia Serafin, Paulina Gorecka e Anita Wisniewska. Il 2° premio va ad un team rumeno, SCURIANIA, composto da Tilvescu Maria e Stoian Hadrian e il 3° al team inglese EANIDYDOM, composto da Sean Cassidy e Joe Wilson.

L’obiettivo del contest è stato dare vita a un’architettura sacra simbolica per tutta la nazione e votata al miglioramento delle condizioni di precarietà dell’area di intervento, molte sono state le suggestive interpretazioni della spiritualità.

L’intero ricavato, derivato dai contributi di iscrizione dei partecipanti, è stato interamente devoluto al progetto umanitario “Un ponte per la vita” in Senegal, a beneficio della vita di 80.000 persone oggi a rischio sopravvivenza.

Al progetto vincitore andrà un premio in denaro e un tirocinio presso lo studio Kengo Kuma a Tokyo.

Il progetto è stato consegnato all’Organizzazione Balouo Salo che lo consegnerà alla comunità di Tanaf e alle rispettive autorità proponendo una realizzazione collaborata.

I progetti premiati sono disponibili online sul sito ufficiale del concorso.



1° classificato


Team 1° classificato


2° classificato


3° classificato

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
1° classificato
Team 1° classificato
2° classificato
3° classificato
1
2
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata