SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

Scuola Parini: raro esempio di edilizia scolastica modernista
Virtuosa riqualificazione energetica delle facciate della scuola elementare
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/04/2017 - Un delicato intervento di sostituzione di vecchi serramenti con nuove soluzioni a taglio termico che mantengono inalterata la distintiva immagine architettonica: è l'esempio virtuoso di riqualificazione energetica del progetto di rinnovamento delle facciate della scuola Parini di Gorla Minore (VA).

Il progetto è esemplare non solo per la qualità e le prestazioni che distinguono i prodotti utilizzati, ma anche per la loro capacità di rispettare le esigenze di tutela dell'immagine architettonica dell'edificio interessato dall'intervento. Intitolata al poeta neoclassico Giuseppe Parini, la scuola sorge nello storico parco della settecentesca Villa Durini, che ospita numerosi servizi pubblici comunali e occupa il cosiddetto Plesso a Vetri, un edificio su tre livelli con struttura portante in calcestruzzo armato a vista.

Progettato dall'architetto, pittore e scultore Enrico Castiglioni, il Plesso a Vetri è un raro e interessante esempio di "edilizia scolastica modernista", entrato in funzione nel 1963 e oggi sottoposto a vincolo monumentale per l'unicità del concept architettonico. Ispirate agli stilemi dell'architettura scandinava postbellica, le forme semplici e leggere della scuola si distinguono per l'estrema trasparenza dei prospetti caratterizzati da ampie vetrate che inondano di luce naturale gli ambienti e favoriscono la percezione degli spazi verdi circostanti, enfatizzando il rapporto diretto fra interno ed esterno.

Nonostante la straordinaria qualità del disegno, dopo oltre cinquant'anni i componenti vetrati denunciavano la propria inadeguatezza rispetto ai requisiti contemporanei di comfort degli utenti e di contenimento dei consumi energetici. Grazie all'impegno profuso dal Servizio Lavori Pubblici recentemente la municipalità ha potuto realizzare la completa sostituzione dei serramenti fissi e apribili.

Per inserirsi senza alterazioni nel delicato contesto architettonico, i nuovi serramenti del Plesso a Vetri presentano il medesimo disegno e le stesse colorazioni di quelli preesistenti, incrementandone però le prestazioni. Il bando di gara, infatti, prescriveva il rispetto di determinate caratteristiche prestazionali in materia di efficienza energetica, isolamento acustico, sicurezza, resistenza e durabilità delle chiusure trasparenti, nonché di specifiche proprietà termiche e luminose per le vetrate.

  Scheda progetto: Progetto di recupero della scuola Parini
Schüco Italia
Vedi Scheda Progetto
Schüco Italia
Vedi Scheda Progetto
Schüco Italia
Vedi Scheda Progetto
Schüco Italia
Vedi Scheda Progetto
Schüco Italia
Vedi Scheda Progetto
Schüco Italia
Vedi Scheda Progetto
Schüco Italia
Vedi Scheda Progetto
Schüco Italia
Vedi Scheda Progetto
Schüco Italia
Vedi Scheda Progetto
Schüco Italia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.09.2025
San Siro, il progetto del nuovo stadio affidato a Foster
25.09.2025
Lo stadio Prince Moulay Abdellah a Rabat inaugura una nuova era per il Marocco
24.09.2025
A Roma si va verso il cantiere del Grande MAXXI
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
29/09/2025 - valencia
Feria Habitat Valencia 2025

01/10/2025 - mauto - museo nazionale dell’automobile, torino
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO

01/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese
Talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Carlo Maria Gatti

Progetto di recupero della scuola Parini

 NEWS CONCORSI
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
tutte le news concorsi +

extra_Meridiani
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata