Nuova D180

Flow

Warli

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Tra arte e design: Dante Goods and Bads
La funzionalità cede il passo all’emozione. Gli oggetti diventano buoni o cattivi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Archiproducts © Archiproducts
26/01/2017 - Il nome si ispira alla letteratura italiana, i prodotti sono frutto del lavoro di artigiani italiani, l’approccio nasce da una contaminazione continua tra arte e design, la sede è in Germania. È questo il dna di Dante Goods and Bads, piccolo brand indipendente fondato nel 2012 da Christophe de la Fontaine e Aylin Langreuter. Industrial designer lui, con 12 anni di esperienza nello studio milanese di Patricia Urqiola, artista lei.
 
Coppia nel lavoro e anche nella vita, Aylin e Christophe creano mobili, oggetti di arredo, lampade e preziosi complementi tra arte e design. Si tratta di prodotti che vanno oltre l’aspetto funzionale. Nelle loro realizzazioni la praticità cede il passo alla qualità associativa: emozioni, abitudini, memoria, sensi, avversioni, il buono, il cattivo, mai il brutto – tengono a sottolineare.

Da sempre – spiegano Aylin e Christophe – il design di un prodotto nasce dal bisogno più forte della società che lo crea. Molto spesso dalla ricerca della praticità, della massima utilizzabilità. DANTE Goods and Bads segue un desiderio differente: il calore umano. Il nostro filtro è pertanto questo: creare una connessione. Creare cioè oggetti che non siano semplici cose, ma piuttosto i favoriti. Talismani. Oggetti quotidiani prima di tutto non utili e pratici, ma emozionali. Che possono pertanto possedere insolite qualità  come senso dell’umorismo, vanità o passione.
 
Parallel Choice Assortment è l’ultima collezione, che hanno presentato nei giorni scorsi a Imm Cologne.
Ispirata al lavoro della fotografa francese Camille Vivier, la nuova collezione rimanda ad un tipo di emozioni e stranezze tipiche di quando si sogna ad occhi aperti: un tappeto ripiegato che crea un’illusione ottica, un contenitore dalla forma bizzarra disegnato da tubi industriali e, naturalmente, l'incarnazione materiale di ogni illusione: lo specchio.

Ma perché “Goods and Bads”?
Ispirati dal pensiero del filosofo Vilém Flusser – che, guardando con sospetto alla disattenzione degli uomini quando si tratta di oggetti inanimati, si domanda come si possano comprare e usare dei buoni oggetti se, pur nella migliore delle ipotesi, abbiamo solo un’idea vaga di come questi siano stati creati o di come funzionino – giungono alla sua stessa conclusione: su così tanti oggetti buoni non è forse plausibile che ce ne siano pochi non buoni?
 
Questa riflessione ci ha in qualche modo influenzati quando abbiamo fondato Dante – Goods And Bads. Abbiamo per questo deciso di includere un elemento Bad in ognuna delle nostre collezioni. Per noi un oggetto è cattivo quando evoca sentimenti contrastanti, o un disagio, per associazione, design o funzionalità. Per noi il cattivo è l’antidoto a ciò che è semplicemente gradevole o funzionale.

DANTE - Goods and Bads su ARCHIPRODUCTS


Christophe de la Fontaine e Aylin Langreuter


© Archiproducts


© Archiproducts


© Archiproducts


DANTE - Goods and Bads, El Santo Chestire


DANTE - Goods and Bads, Farewell


DANTE - Goods and Bads, Bavaresk Table


DANTE - Goods and Bads, Bavaresk Tweedledee




DANTE - Goods and Bads, Wonderland


DANTE - Goods and Bads, Minima Moralia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/04/2024
Gli arredi 'emozionali' di Dante - Goods and Bads
In anteprima al Salone del Mobile 2024 sette inediti oggetti nati in collaborazione con Andrea Steidl, Shane Schneck, Calen Knauf e Christian Haas

30/04/2021
Il ‘Fuori Fuori Salone’ digitale di DANTE – Goods and Bads
Dalla profonda foresta bavarese, i founder Christophe de la Fontaine e Aylin Langreuter presentano la nuova capsule collection. Tra ironia, contrasti e analogie

25/01/2018
Dante Goods&Bads, la creatività è 'riferimento'
Presentata a imm cologne 2018 la nuova collezione Silent Associé



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
Christophe de la Fontaine e Aylin Langreuter
© Archiproducts
© Archiproducts
© Archiproducts
DANTE - Goods and Bads, El Santo Chestire
DANTE - Goods and Bads, Farewell
DANTE - Goods and Bads, Bavaresk Table
DANTE - Goods and Bads, Bavaresk Tweedledee
DANTE - Goods and Bads, Wonderland
DANTE - Goods and Bads, Minima Moralia
DANTE - Goods and Bads, Come As You Are
DANTE - Goods and Bads, El Santo Chestire
DANTE - Goods and Bads, Bavaresk
DANTE - Goods and Bads, Bavaresk Tweedledee
DANTE - Goods and Bads, Minima Moralia
DANTE - Goods and Bads, Memoir
1
2
3
4
5
6
DANTE-GOODS-AND-BADS

1
2
3
MEMOIR
COME AS YOU ARE
SCINTILLA
BAVARESK
NIGHTINGALE
BAVARESK ROUND
WONDERLAND
REVUE
MINIMA MORALIA
EL SANTO JIFFY
1
2
3

DANTE-GOODS-AND-BADS

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata