Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Spazio LILT: il nuovo Centro Oncologico Multifunzionale
Luminosità, positività e ottimismo caratterizzano l'intero edificio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/12/2016 - Lo Spazio LILT, progettato dallo studio Ottavio Di Blasi & Partners, si trova a Biella e rappresenta un’eccellenza della sanità Piemontese e Nazionale. La nuova realizzazione ospita il Centro di Prevenzione e Riabilitazione della Lega Italiana Lotta ai Tumori.

Il nuovo Centro Oncologico Multifunzionale è un edificio su due piani con un nucleo centrale di distribuzione attorno al quale si articolano due corpi edilizi giustapposti ad andamento curvilineo. Esso non è solo il contenitore delle attività LILT, ma ne è anche il suo specchio rappresentandone l’immagine ed i valori.

Lo Spazio LILT costituisce un landmark per l’intera città di Biella. La sua architettura moderna e “aperta” lo rendono facilmente accessibile da parte della cittadinanza e punto di riferimento per l’intera comunità. Oltre agli uffici LILT, esso ospita gli ambulatori, il centro di prevenzione, una palestra riabilitativa, una sala convegni e spazi per numerose associazioni che operano sul territorio.

La facilità di accesso, l’immediatezza di orientamento, la qualità dei servizi offerti, contribuiscono alla percezione di accoglienza ed efficienza che caratterizzano LILT.
Un luogo in cui prevenzione e cura convivono come due aspetti della stessa realtà umana, in cui il legame tra salute e ambiente è espresso pienamente nel rapporto tra un’architettura luminosa ed efficiente e lo spazio verde in cui è immersa. La nuova sede è energeticamente efficiente e realizzata con materiali a basso impatto ambientale, ecologici e riciclabili.

L’edificio si caratterizza per gli schermi di facciata filtranti in cotto smaltato in rosso e bianco: i colori della LILT. Gli schermi proteggono l’edificio dall’irraggiamento solare e danno privacy agli ambulatori. La scelta del cotto smaltato è dettata sia da considerazioni legate alla durabilità e alla auto-pulibilità delle superfici, sia al valore emozionale di questi materiali sull’architettura in cui la luminosità e la brillantezza delle superfici ben si intona con l’atmosfera luminosa, positiva, pulita e ottimista che ispira l’intero edificio.


  Scheda progetto: SPAZIO LILT
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ottavio Di Blasi

SPAZIO LILT

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata