Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Design Museum: il 'museo che non chiude mai' apre oggi a Londra
John Pawson ha ristrutturato un'icona architettonica britannica del dopoguerra
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/11/2016 - John Pawson, OMA, Allies & Morrison, Arup. Sono solo alcuni dei nomi dei progettisti del Design Museum di Londra che si inaugura oggi nella nuova sede a Kensington High Street. L'edificio modernista del 1960 è stato ristrutturato da John Pawson, OMA, Allies & Morrison e Arup si sono occupati del restauro della spettacolare copertura in cemento armato e della facciata.

Il museo, in funzione anche del suo ruolo di istituzione mondiale dedicata al design e all'architettura contemporanea, ha triplicato la sua superficie rispetto alla precedente.

John Pawson ha creato spazi connotati da un'atmosfera calma e ordinata e organizzati intorno ad un atrio interamente rivestito in legno di quercia. Con l'unione delle competenze di tutti gli altri professionisti coinvolti - Studio Myerscough, Universal Design Studio, Fondazione Swarovski, Studio Fernando Gutierrez - il nuovo Museo del Design è un eccellente esempio di collaborazione interdisciplinare.

Il Design Museum è la prima opera pubblica importante di John Pawson, famoso per la sua capacità di creare spazi ricchi di semplicità e per il suo uso raffinato dei materiali. Unitamente agli altri progettisti, hanno lavorato insieme per dare nuova vita (e nuovo uso) a un edificio che era punto di riferimento dell'architettura britannica del dopoguerra.

Utilizzando avanzate tecniche di ingegneria, i pavimenti originali in cemento sono stati rimossi. La facciata originale è stata sostituita con una pelle a doppi vetri che migliora in modo significativo gli standard di isolamento e permette alla luce naturale di penetrare all'interno.
La nuova superficie esterna è stato meticolosamente progettata per assomigliare alla pelle blu originale dell'edificio.

All'interno del museo, i visitatori si trovano in un atrio centrale con una sorprendente vista fino al tetto, un iconico paraboloide iperbolico. L'imponente copertura in cemento crea una struttura a raggiera simile a una manta.

Gallerie, spazi di apprendimento, caffetteria, spazio eventi e un negozio sono disposti come una 'miniera a cielo aperto' intorno all'atrio principale, consentendo ai visitatori di navigare nello spazio con facilità e scoprire tutto ciò che l'edificio ha da offrire semplicemente percorrendo le sue scale in rovere.

L'edificio ha due gallerie temporanee di generose dimensioni, una al piano terra, l'altra al piano inferiore del museo. Entrambe dotate di spazi a doppia altezza e colonne con texture di cemento, potranno ospitare fino a sette mostre temporanee all'anno.

Il Bakala Auditorium, da 200 posti, completa il piano interrato e permette al museo di espandere il programma della sua offerta.


  Scheda progetto: Design Museum
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
John Pawson Studio

Design Museum

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata