Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lisbona: taglio del nastro per il nuovo museo MAAT
La facciata rende omaggio alla ricca tradizione artigianale della ceramica portoghese
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/10/2016 - È stato inaugurato ieri a Lisbona, sulle rive del fiume Tago, il MAAT - Museum of Art, Architecture & Technology. Il museo porta la firma dello studio britannico AL_A, di Amanda Levete, e degli architetti portoghesi Aires Mateus e Associados che propongono un nuovo rapporto con il fiume e con il contesto in cui sorge l'edificio.
Una struttura “forte, ma sensibile” e dall'altezza esigua che esplora le convergenze fra arte contemporanea, architettura e tecnologia.

Il nuovo edificio è il fulcro del piano generale della Fundação Energias de Portugal (EDP) per un campus dedicato all'arte che includa la centrale elettrica di Tejo riconvertita.

Il museo sembra fondersi con la riva del fiume ed è stato concepito per consentire ai visitatori di camminare al di sopra, al di sotto e attraverso l'edificio dalla forma delicatamente arcuata.

Il tetto diventa una stanza all'aperto, una ideale riconnessione fisica e concettuale del fiume con il cuore della città, dove i visitatori possono godersi la vista del paesaggio urbano, e, di notte, guardare un film con Lisbona come sfondo.

Gli spazi espositivi sono estensioni di quelli pubblici, con percorsi fluidi di interconnessione fra le esperienze e discipline. Questi spazi vanno a completare le gallerie della centrale elettrica convertita.

In onore della ricca tradizione artigianale della ceramica portoghese, quasi 15.000 piastrelle tridimensionali smaltate rivestono la facciata creando una superficie complessa che varia il suo aspetto dialogando con acqua, luci e ombre.  


  Scheda progetto: MAAT - Museum of Art, Architecture & Technology
AL_A
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow - Courtesy AL_A
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow - Courtesy AL_A
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow - Courtesy AL_A
Vedi Scheda Progetto
Dominique Gonzalez-Foerster - Photography Bruno Lopes
Vedi Scheda Progetto
Dominique Gonzalez-Foerster - Photography Bruno Lopes
Vedi Scheda Progetto
AL_A
Vedi Scheda Progetto
AL_A
Vedi Scheda Progetto
AL_A
Vedi Scheda Progetto
AL_A
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
AL_A

MAAT - Museum of Art, Architecture & Technology

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata