Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurato 'Fili d’erba' firmato Cino Zucchi Architetti
Il nuovo magazzino automatico Pedrali a Mornico al Serio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Filippo Romano ©Filippo Romano

26/09/2016 – È stato inaugurato giovedì scorso a Mornico al Serio (BG) “Fili d’erba”, il nuovo magazzino automatico Pedrali progettato da CZA - Cino Zucchi Architetti all’interno del complesso produttivo dell’azienda italiana di arredo. Una struttura d’avanguardia, completamente automatizzata e attiva 24/24, che permette lo stoccaggio di 16.880 pallet di prodotti finiti e semilavorati. Un edificio alto 29 metri su una superficie totale di 7mila metri quadri collegato agli spazi industriali preesistenti.

Il progetto del rivestimento esterno vuole essere una risposta fortemente relazionata al paesaggio agricolo circostante. Il volume del magazzino è il risultato dello studio dei flussi produttivi, di movimentazione e di immagazzinamento, attuali e futuri. I pallet giungono al magazzino automatico trasportati da uno Skytrain e da otto navette autosterzanti e vengono movimentati in orizzontale e verticale tra le macroscaffalature portanti grazie a cinque trasloelevatori.

Una macchina perfetta all’interno e un progetto innovativo di architettura industriale all’esterno.

Avevamo già avuto modo di conoscere e apprezzare il lavoro dello studio Zucchi” – dichiara Giuseppe Pedrali, AD dell’azienda – “Quando è stato il momento di selezionare uno studio di architettura, per meglio connotare la presenza del nostro magazzino automatico nel paesaggio della Pianura Padana, la nostra scelta non poteva che ricadere su di lui”.

Il progetto di rivestimento del magazzino automatico curato da CZA - Cino Zucchi Architetti, vuole essere una risposta fortemente relazionata al contesto ambientale, una quinta visiva che risponde alle diverse condizioni del paesaggio agricolo circostante. Tutte le quattro pareti d’ambito del magazzino sono rivestite in pannelli coibentati lisci finiti in color alluminio naturale; sopra questi, una serie di elementi semplici, realizzati con profilati di alluminio estrusi generano un pattern visivo formato da una combinazione di linee verticali ed oblique, quasi dei giganteschi “fili d’erba” che ritmano e danno misura alla superficie cieca e inarticolata delle facciate.

Il volume sordo e uniforme del nuovo magazzino è così trasformato in un fenomeno visivo ricco di variazioni, una sorta di “amplificatore” naturale delle ore del giorno e delle stagioni, che in alcuni momenti dissolve il volume nel cielo nebbioso, riflettendone i toni grigio-azzurri, e in altri si carica del verde acceso dei campi agricoli primaverili” – racconta Cino Zucchi – “Il disegno architettonico del magazzino e dei suoi spazi di pertinenza supera così il concetto di pura “mitigazione ambientale” con cui molte strutture industriali sono trattate, diventando un segnale importante del radicamento di Pedrali e delle persone che vi lavorano in un territorio specifico come quello della Bergamasca e al contempo delle loro capacità di dialogo con mercati e realtà sempre più globali”. 


  Scheda progetto: Fili d'erba
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CZA - Cino Zucchi Architetti

Fili d'erba

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata