Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il ristorante Nacrée in Giappone firmato Kengo Kuma
Il concept della leggerezza tradotto in uno spazio oscillante ed etereo
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/08/2016 - Il nuovo ristorante Nacrée a Miyagi in Giappone è il risultato della ricerca di leggerezza e unitarietà, elementi essenziali nel progetto a firma dello studio giapponese di Kengo Kuma.

Le pareti curvilinee, i fiori disposti in lunghi cilindri in barre di legno e acrilico, il particolare riverbero della luce creano rivelano da subito l'atmosfera eterea dello spazio.

Alla sinuosità delle pareti si oppone il carattere più brutale del soffitto con impianti a vista, che però riprende il tema ricorrente della forma cilindrica.


Nella parte più interna del ristorante si trova una seconda  sala, quella del bancone del bar e della libreria di vini, dall’atmosfera oscura, molto diverso dalla sala chiara. Al posto dei cilindri sono sospesi al soffitto elementi in bambù che si fermano a diverse altezze, anche questi impreziositi dai fiori.

 

  Scheda progetto: nacree restaurant
MASAO NISHIKAWA
Vedi Scheda Progetto
MASAO NISHIKAWA
Vedi Scheda Progetto
MASAO NISHIKAWA
Vedi Scheda Progetto
MASAO NISHIKAWA
Vedi Scheda Progetto
MASAO NISHIKAWA
Vedi Scheda Progetto
MASAO NISHIKAWA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

nacree restaurant

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata