extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


DEGW per Microsoft: nuovi modi di vivere l’ufficio
La nuova sede nell’edificio Porta Volta Fondazione Feltrinelli
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/08/2016 - Microsoft Italia ha scelto DEGW per la nuova sede nel centro di Milano che inaugurerà a febbraio 2017, nell’edificio progettato da Herzog & De Meuron per conto del Gruppo Feltrinelli nell’area di Porta Volta. 
DEGW si sta occupando di creare spazi interni all’insegna della flessibilità secondo i valori aziendali: apertura, visibilità, flessibilità, energia, dinamismo e innovazione. 

Alessandro Adamo – Partner L22 e Director DEGW – commenta con entusiasmo la collaborazione con Microsoft: “Per DEGW rappresenta l’evoluzione coerente del nostro percorso all’insegna dell’innovazione e della tecnologia, percorso iniziato in Italia nel 1985 collaborando da subito con IBM. DEGW dà forma ai nuovi modi di vivere l’ufficio, progettando ambienti orientati ai nuovi modi di lavorare, basati sui valori di mobilità, informalità e condivisione. Ma in questo caso, il termine lavorare risulta riduttivo. La sede di Microsoft, infatti, è un luogo di incontro e di scambio tra il personale dell’azienda e i clienti. Rappresenta la piazza dove il virtuale si incontra e diventa reale. Quello di Microsoft concepito da DEGW non è quindi un semplice ufficio, è un ambiente dinamico, trasparente, riconoscibile e aperto alla città, un punto di riferimento per l’azienda, i clienti e i partner”.

Cristiana Boienti, Senior Architect di DEGW conferma: “Lo spazio è stato pensato eclettico, casual, confortevole e vario, con colori naturali e con qualche tinta accentuata, con corpi illuminanti personalizzati e con elementi d’arredo unici, fatti su misura. Ci siamo focalizzati principalmente sul significato intrinseco dello ‘human touch’, creando un ambiente di lavoro migliore, più intelligente e più flessibile”.

Per creare un’armonia e un equilibrio tra gli spazi interni e l’architettura di Herzog & De Meuron, DEGW è partita dal progetto dell’edificio, che si origina dal concetto del lotto gotico lombardo: stretto e lungo e dalla forma della copertura a falda vetrata (che ricorda una sorta di cattedrale gotica) dove si trova l’ultimo piano a tripla altezza. L’edificio nasce in aderenza alla storica Porta Tenaglia (Porta Volta), sul confine tra la città antica e il nuovo Business District di Garibaldi, sulla linea delle vecchie mura spagnole. Il concetto semplice, innovativo e friendly che DEGW applica al contesto progettuale nasce dall’unione tra l’eredità storica della città e l’innovazione tecnologica del mondo Microsoft.

Smart working
Il progetto si inserisce in un percorso che Microsoft Italia ha intrapreso da 10 anni all’insegna del “New World of Work”, un approccio alle dinamiche professionali che prevede una maggiore flessibilità dei propri collaboratori nell’ottica dello smart working, l’utilizzo di spazi funzionali e di tecnologie innovative per massimizzare produttività e collaborazione. Il benessere e la conciliazione delle esigenze personali e professionali sono il fulcro attorno al quale ruotano la gestione del tempo e il modo di lavorare e dove la flessibilità diventa un importante strumento per il raggiungimento degli obiettivi. In questo processo Microsoft si è avvalsa della innovativa consulenza di DEGW che si sta occupando di creare spazi interni capaci di rappresentare nel miglior modo i valori di Microsoft e ospitare i nuovi modi di incontrarsi e lavorare in un ambiente piacevole ed efficace.

Interior design
DEGW concepisce i 7.500 metri quadrati della sede Microsoft secondo un’organizzazione libera e fluida. Le aree di lavoro open space non prevedono alcuna postazione dedicata: ogni persona si muoverà negli spazi a seconda della diversa attività di cui si dovrà occupare. Le meeting room e le aree relax sono volte a favorire la comunicazione tra i team di lavoro oltre che tra singoli colleghi. Il workspace è stato sviluppato da DEGW attraverso la sinergia tra la cultura storica della città di Milano e l’approccio smart e tecnologico di Microsoft, in dialogo tra passato e futuro. Questo concetto si manifesta all’interno dello spazio e dell’interior design progettato ad hoc da DEGW, più simile a un ambiente domestico che non lavorativo. DEGW progetta l’architettura d’interni mantenendo come priorità il gusto italiano del design, creando un ambiente caldo, accogliente, con materiali naturali come il legno. Elementi strutturali in legno integrati nello spazio ricordano i terrazzi e i ‘dehor’ tipici del territorio italiano, dove l’ambiente esterno del giardino penetra all’interno dello spazio. Al piano terra nell’ingresso verranno inseriti elementi naturali come piante e aiuole. Sui piani operativi, le postazioni non assegnate in open space sono differenziate nella forma e nell’estetica, a secondo della funzione, aree più collaborative e aree più riservate per creare uno spazio di lavoro senza monotonia, che stimola la creatività. Un altro elemento fondamentale nel design sono i ‘social hub’, personalizzati e dedicati a tre temi scelti: lo sport, la natura e la città. L’idea è stata di creare spazi personalizzati nelle finiture e negli arredi su misura che identifichino il tema prescelto.

Innovazione
La tecnologia permette di sviluppare modelli lavorativi sempre più flessibili grazie alla possibilità di lavorare in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. DEGW ritiene particolarmente importante trasmettere l’avanguardia di questo fenomeno nel luogo in cui l’innovazione stessa viene sviluppata. La tecnologia è quindi progettata nei dettagli e collegata al Building Management System dell’edificio, per creare un ambiente innovativo e avanzato tecnologicamente. Il progetto rappresenta un vero e proprio showcase delle novità di casa Microsoft.

Fonte: Uffico Stampa Lombardini22 SpA


  Scheda progetto: Microsoft House
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Feltrinelli Porta Volta
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano - Courtesy of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DEGW

Microsoft House
  Scheda progetto:
Herzog & de Meuron

Feltrinelli Porta Volta

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata