Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

KAAN Architecten per il nuovo Tribunale di Amsterdam
Un'architettura che dimostra l’importanza della giustizia come affare pubblico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/06/2016 - KAAN Architecten si è aggiudicato la realizzazione della New Amsterdam Courthouse. L’edificio nascerà nel punto di intersezione tra le arterie viarie Zuidas e Parnassusweg, dove si trova l’attuale edificio giudiziario che verrà demolito. I lavori termineranno nel 2020; fino ad allora, il corpus giudiziario sarà temporaneamente trasferito in una struttura limitrofa. Con uno staff di 1.000 persone, di cui 200 giudici e 800 addetti ai lavori, con un elevato numero di visitatori giornalieri e circa 150.000 casi processati all’anno, il Tribunale di Amsterdam è il più esteso dei Paesi Bassi. 

Il progetto preliminare consiste in un’imponente struttura aperta che offre non solo ai lavoratori e ai visitatori ampie viste sulla città, ma anche ai passanti l’opportunità di interagire con l’edificio. 

KAAN Architecten mostra attraverso la sua architettura, l’importanza della giustizia come affare pubblico, sfruttando questo aspetto per il design della New Amsterdam Courthouse, edificio che si distingue per la sua eleganza e al tempo stesso accessibilità.

Il nuovo tribunale sarà un modello di efficienza, così come l’organo istituzionale stesso, e svolgerà un ruolo centrale nella routine dell’area in cui sorgerà, grazie ad ampie aperture al piano terra e a una corte d’ingresso aperta al pubblico. La trama urbana si fonde con la pianta dell’edificio. La piazza, la hall centrale con i suoi foyer, e le aree di attesa per i visitatori sono un’estensione dello spazio pubblico, dove tuttavia gli utenti non si sentiranno “in vetrina”. I visitatori potranno godere di spazi più intimi; mentre i giudici, i cancellieri del tribunale e i rappresentanti ministeriali avranno dei percorsi privati. 

All’interno, appena superata la hall centrale, l’edificio presenterà due strutture indipendenti con 50 aule di giustizia e gabinetti del consiglio, tutte illuminate da luce naturale. La grande aula al piano terra, per le udienze di maggior affluenza, è stata concepita per l’accesso diretto dei visitatori, che potranno percorrere un tragitto indipendente da quello dell’ingresso principale, senza disturbare le sessioni in corso. L’edificio avrà inoltre numerosi spazi verdi. La hall centrale con le sue scale mobili costeggerà un giardino delineato da una parete vetrata. Giardini verticali saliranno in altezza attraverso gli uffici. E nella parte ovest, un giardino ribassato porterà luce diurna ai piani inferiori. Infine, un’ampia terrazza presenterà 50 postazioni di lavoro dotate di connessione.

 

 


  Scheda progetto: New Amsterdam Courthouse
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
KAAN Architecten

New Amsterdam Courthouse

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata