Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il restauro di Creeda design per uno studio dentistico romano
L'architettura come “misto di nostalgia e di estrema anticipazione”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/05/2016 - "L'architettura è un misto di nostalgia e di estrema anticipazione" affermava Jean Baudrillard ed è questo il filo conduttore che ha guidato Creeda Design nel progetto di Studio Calesini
Oggetto dell’intervento nel cuore del centro storico di Roma è il piano nobile di un edificio di pregio storico e artistico, caratterizzato da una decorazione molto ricca del soffitto a cassettoni di epoche diverse, la parte più antica delle quali risale al ‘500.

L’intervento di ristrutturazione ha previsto l’intera riorganizzazione degli spazi adeguandoli e ‘piegandoli’ alle nuove esigenze funzionali e tecnologiche dovute alla nuova destinazione d’uso: uno studio dentistico attrezzato anche per interventi ambulatoriali di chirurgia odontoiatrica. Una superficie complessiva di circa 450 metri quadri, suddivisa in due zone funzionali: una dedicata allo spazio attesa, amministrazione e studio privato dei medici, l’altra operativa dove trovano posto sette studi, la sala sterilizzazione e gli spazi di servizio dedicati al personale. 

Partendo dalle richieste tecnico funzionali del committente sono stati progettati percorsi e spazi su misura e a misura di paziente, in grado di agevolare l'accoglienza, l'attesa e al tempo stesso la possibilità di colloqui riservati. La zona reception definita da spazi multipli, in cui si svolgono sia funzioni amministrative che diversi livelli di comunicazione con il paziente, è il cuore dello studio, area nevralgica tra la zona extra-clinica di ingresso-attesa e quella clinica delle sale operative. 

Il ‘riuso’ di un edificio storico per un’attività che richiede una forte presenza tecnologica e impiantistica con implicazione sanitarie, climatiche ed acustiche, ha comportato un’attenta riflessione e una cura particolare per preservarne l’aspetto storico che è il reale valore dell’immobile. 

Il progetto illuminotecnico da un lato mira a sottolineare i valori e contenuti storico-architettonici e dall’altro a rispondere efficacemente alla necessità di realizzare un’illuminazione modulabile e funzionale per le necessità di utilizzo. 

Particolare attenzione nella progettazione e nella realizzazione è stata prestata al rispetto ed alla conservazione delle preesistenze, alla valorizzazione della luce naturale, ad un uso attento di quella artificiale, alla scelta dei materiali.

L’intervento gioca sul controllo delle dimensioni e lo studio delle proporzioni degli inserimenti, sulla contrapposizione dei materiali e sulla successione di elementi trasparenti ed elementi opachi. 

I nuovi oggetti che si inseriscono, sono improntati all’idea della distinzione e dell’accostamento; la contemporaneità esplicita dell’intervento sta nella opposizione tra l’irregolarità dell’involucro, caratterizzata dalla sua uniformità cromatica, e la precisione geometrica degli oggetti.


  Scheda progetto: Studio Calesini
Francesco Galli
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
creeda design

Studio Calesini

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata