SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Trieste: la Nuova sala della Risiera di San Sabba
Una “fodera” in ferro ossidato definisce il percorso espositivo principale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/05/2016 - Ad oltre quarant’anni dall’allestimento originario, realizzato dall’arch. Romano Boico in concomitanza della sistemazione complessiva del Monumento Nazionale, la sala del Museo della Risiera di San Sabba si è rinnovata grazie ad un intervento dello studio Foti/Pagliaro che, pur nel rispetto e nella valorizzazione degli ambienti, si è impegnato nel fornire una comunicazione corretta, approfondita e aggiornata della storia della Risiera grazie all’ausilio di apparati esplicativi tradizionali e tecnologici. 

La Risiera di San Sabba – stabilimento per la lavorazione del riso edificato a partire dal 1898 – venne utilizzata dopo l’8 settembre 1943 dall’occupatore nazista come campo di prigionia, e destinato in seguito allo smistamento dei deportati diretti in Germania e Polonia, al deposito dei beni razziati e alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani, detenuti politici ed ebrei. Il 4 aprile 1944 venne messo in funzione anche un forno crematorio. Nel 1965 la Risiera di San Sabba fu dichiarata Monumento Nazionale con decreto del Presidente della Repubblica. Nel 1975 la Risiera, ristrutturata su progetto dell’architetto Romano Boico, divenne Civico Museo della Risiera di San Sabba. 

Reso necessario dall’importanza che la Risiera è venuta progressivamente assumendo quale centro di riferimento per la conoscenza storica e la memoria della persecuzione razziale e dell’oppressione politica, l’intervento è stato realizzato nello stesso spazio che accoglieva nel 1975 il primo nucleo del Museo. 

Lungo il perimetro della sala, una “fodera”, costituita da una sequenza di lastre in ferro ossidato, distanziate dalla parete e sospese tra il pavimento e il solaio in modo da lasciare visibili le nicchie di finestre e porte murate, definisce il percorso espositivo principale con le informazioni essenziali per la comprensione del luogo e della sua storia, organizzando e articolando i seguenti nodi tematici: La Risiera di San Sabba; Il Lager della Risiera; Gli spazi del lager; Antefatti e contesto storico; Il processo; Il monumento nazionale e il museo. 

La superficie del nastro metallico è ritagliata dagli inserti dei monitor e delle teche incassate di diverse misure, appropriate alle caratteristiche degli oggetti in esse custoditi, in alternanza con le lastre in materiale opalino, retro illuminate con led, che recano i testi. 
Ad un estremo della sala due quinte disposte a L definiscono un ambito per la proiezione di filmati, attrezzato con alcune semplici panche per il pubblico; la parte centrale è occupata da “cubi” in cemento, disegnati da R. Boico come vetrine espositive che, con parziali modifiche della struttura interna e la rimozione del piano di vetro superiore, divengono “pozzi” per la proiezione dall’alto di filmati e documenti.
Tre grandi vetrine di cristallo accolgono rispettivamente un modello che ricostruisce il comparto della Risiera al tempo della sua massima estensione, il plastico originale del progetto di Boico e alcune delle più preziose reliquie conservate nel Museo, tra le quali un’urna di vetro con le ceneri dei forni di Auschwitz e – simbolo tra i più eloquenti della volontà di non dimenticare – una lunga striscia di carta sulla quale una deportata aveva scritto nomi e indirizzi delle compagne internate insieme a lei nel lager di Ravensbrück.

 


  Scheda progetto: Risiera di San Sabba
Marco Covi - www.marcocovi.it
Vedi Scheda Progetto
Marco Covi - www.marcocovi.it
Vedi Scheda Progetto
Marco Covi - www.marcocovi.it
Vedi Scheda Progetto
Marco Covi - www.marcocovi.it
Vedi Scheda Progetto
Marco Covi - www.marcocovi.it
Vedi Scheda Progetto
Marco Covi - www.marcocovi.it
Vedi Scheda Progetto
Marco Covi - www.marcocovi.it
Vedi Scheda Progetto
Marco Covi - www.marcocovi.it
Vedi Scheda Progetto
Marco Covi - www.marcocovi.it
Vedi Scheda Progetto
Marco Covi - www.marcocovi.it
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
FOTI/PAGLIARO

Risiera di San Sabba

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata