Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lo studio LAD per il Supreme Sport Village di Roma
Tre unitĂ  funzionali caratterizzano il nuovo centro sportivo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/05/2016 - Il 'Supreme Sport Village' è il nuovo centro sportivo progettato da LAD Laboratorio di Architettura e Design nel quartiere Tor Sapienza a Roma. 
Il progetto si inserisce nelle aree verdi situate lungo Viale Giorgio Morandi ed è disposto nel lotto in modo che il volume architettonico funzioni come un filtro tra il parcheggio e i campi sportivi. L'edificio è composto da tre unità funzionali: i primi due blocchi hanno un solo livello e una copertura piana praticabile, il corpo principale presenta una copertura a due falde inclinate e una doppia altezza.

Il primo blocco, parallelo a Viale Giorgio Morandi, è distaccato dall’aggregato degli altri due: questo distaccamento conforma una hall d'ingresso passante che connette direttamente il parcheggio ai campi sportivi. All’interno della hall sono organizzati il controllo e la distribuzione dei percorsi verso i blocchi funzionali. I connettivi verticali sono posizionati simmetricamente rispetto all’androne, a ridosso dell’ingresso sud. Le due scale sono utili a differenziare i percorsi: quella del primo blocco raccoglie i visitatori e gli utenti delle attività commerciali e di ristorazione mentre la scala del corpo principale è utilizzata dagli atleti. Tutti gli spogliatoi, distinti in quelli per il nuoto e quelli per le attività ginniche, sono situati nel piano interrato. 

La prima unità funzionale, ad un unico livello fuori terra, contiene le attività commerciali e di ristorazione; tutte le funzioni sono accessibili sia dall'esterno sia dall'androne. Il secondo blocco, anch'esso monopiano, è servito da un apposito connettivo e contiene i servizi, l’amministrazione, uno spazio per i bambini e le attività di fisioterapia e di recupero atleti. Anche in questo caso tutte le funzioni godono della doppia accessibilità dall’esterno e dall’interno. Il corpo principale contiene due vasche per il nuoto ed una palestra per le attività fitness indoor. Le vasche interne sono in comunicazione visiva e diretta con la piscina esterna. 

La hall varia la propria altezza a ridosso dell'ingresso verso i campi, conformando un volume parallelepipedo che funge da sbarco sulla copertura praticabile del primo blocco e da connessione alla doppia altezza presente nel corpo principale. Tale livello mezzanino contiene un camminamento riservato ai visitatori, accessibile da un apposito percorso, e uno spazio fitness, accessibile dalla scala del corpo principale in modo da separare i percorsi dei visitatori da quelli degli atleti.  


  Scheda progetto: Supreme Sport Village
www.lad.roma.it
Vedi Scheda Progetto
www.lad.roma.it
Vedi Scheda Progetto
www.lad.roma.it
Vedi Scheda Progetto
www.lad.roma.it
Vedi Scheda Progetto
www.lad.roma.it
Vedi Scheda Progetto
www.lad.roma.it
Vedi Scheda Progetto
www.lad.roma.it
Vedi Scheda Progetto
www.lad.roma.it
Vedi Scheda Progetto
www.lad.roma.it
Vedi Scheda Progetto
www.lad.roma.it
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
LAD

Supreme Sport Village

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata