Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Stoccarda il nuovo padiglione di ricerca biomimetica
Il progetto ideato da un team multidisciplinare si ispira alla forma dei ricci di mare
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/05/2016 - L’Institute for Computational Design (ICD) e l’Institute of Building Structures and Structural Design (ITKE) dell’Università di Stoccarda hanno realizzato un padiglione di ricerca biometica, ispirandosi alle forma dei ricci di mare e dei dollari della sabbia.

Il progetto è stato ideato e realizzato da studenti e ricercatori provenienti da un team multidisciplinare di architetti, ingegneri, biologi e paleontologi, sotto la guida dello studio Achim Menges, per dimostrare come le tecniche robotiche di fabbricazione tessile possano essere applicate a strutture modulari in legno, ottenendo involucri leggeri ma resistenti.

Il padiglione è composto da 151 segmenti prefabbricati e cuciti roboticamente, ciascuno formato da tre strisce di compensato di faggio laminate singolarmente. La dimensione compresa tra 0,5 e 1,5 m di diametro, è stata pensata per soddisfare i requisiti strutturali e geometrici richiesti. 

L’intera struttura pesa 780 Kg, copre una superficie di 85 mq e si estende per 9,3 metri. "Il padiglione è il primo del suo genere a impiegare da cucire industriali di elementi in legno su una scala architettonica”, ha dichiarato il team di progetto.
 

 


  Scheda progetto: ICD/ITKE Research Pavilion 2015 -16
ICD/ITKE
Vedi Scheda Progetto
ICD/ITKE
Vedi Scheda Progetto
ICD/ITKE
Vedi Scheda Progetto
ICD/ITKE
Vedi Scheda Progetto
ICD/ITKE
Vedi Scheda Progetto
ICD/ITKE
Vedi Scheda Progetto
ICD/ITKE
Vedi Scheda Progetto
ICD/ITKE
Vedi Scheda Progetto
ICD/ITKE
Vedi Scheda Progetto
ICD/ITKE
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Achim Menges

ICD/ITKE Research Pavilion 2015 -16

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata