extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

L'HQ Fendi nello storico Palazzo della Civiltà Italiana
La Maison romana inaugura dopo 70 anni una delle icone del razionalismo italiano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/03/2016 - La Maison romana Fendi si è insediata, il 22 ottobre scorso, nella sua nuova prestigiosa sede: il Palazzo della Civiltà Italiana all'EUR, icona architettonica del ventesimo secolo e modello esemplare di monumentalità. 
A firmare il progetto, che apre al pubblico per la prima volta dopo settant’anni dalla sua creazione le porte dello storico edificio, l'architetto Marco Costanzi, autore anche del progetto del primo Boutique Hotel della maison Fendi nella Capitale. 

“Il Palazzo della Civiltà Italiana è un cubo di travertino che sintetizza forza di materia e forma in un'architettura semplice e monumentale. All'interno di questo edificio, vuoto e inutilizzato dalla sua costruzione, abbiamo insediato e fatto coesistere le molteplici attività imprenditoriali della storica società di moda romana” dichiara l'architetto Costanzi. 
Un punto fermo: aprire il palazzo al pubblico per la prima volta.
"Il piano di accesso principale è quindi dedicato ad area espositiva, bookshop, caffetteria e area lounge. I rivestimenti marmorei verticali, l'originale marmo rosso antico dei pavimenti e i grandi lampadari in cristallo e ottone, sono stati sapientemente restaurati per restituire l'immagine originaria. Il progetto illuminotecnico è costituito da un tappeto luminoso composto da binari elettrificati ai quali sono applicati tubi Led e fari orientabili per consentire maggiore flessibilità alle differenti esigenze espositive.

Gli uffici sono distribuiti nei piani dal secondo al settimo, disposti in base alle necessità dei singoli dipartimenti. Il progetto rispetta la volontà di mantenere uno spazio aperto e unico. Sola eccezione sono le meeting room e gli uffici dei dirigenti, chiusi in strutture leggere e trasparenti. Ad ogni piano l'involucro del corpo centrale dell'edificio è costituito dalla capiente libreria a doppia altezza. Le grandi ante scorrevoli in legno sono serigrafate con i disegni stilizzati delle pellicce che hanno fatto la storia della Maison. 
I pavimenti, per minimizzare l'impatto degli impianti e preservare le pavimentazioni originali in marmo, sono lastre galleggianti di calcio silicato rivestite in legno. Il sistema illuminante, studiato per rispondere alle necessità tecniche di uno spazio di lavoro, è caratterizzato da un insieme di elementi orizzontali che spezza le grandi altezze dei piani e nasconde i corpi illuminanti, mai visibili dall'esterno. 
Al piano terzo un "ponte" in acciaio e vetro attraversa la corte centrale collegando lo sbarco ascensori alla zona uffici presidenziali. Dalle terrazze laterali sarà possibile apprezzare l'opera Site specific di un importante landscape artist. 

Nel basamento del palazzo trovano spazio le molte attività che non necessitano dell'esposizione alla luce naturale, come i locali tecnici e i servizi, il post office, i depositi, i magazzini e gli archivi prodotto e documentali. Nelle aree perimetrali, dove si trovano numerose finestre e i grandi lucernari in vetrocemento, si svolgono le attività di ufficio e laboratorio. È nell'atelier pellicceria che Fendi produce tutte le pellicce e per questo motivo abbiamo progettato un ambiente dedicato alla costruzione dei capi con un grande spazio espositivo/museo dedicato”.


  Scheda progetto: Fendi HQ
Courtesy of Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet, Courtesy of Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet, Courtesy of Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Andrea Jemolo, Courtesy of Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Andrea Jemolo, Courtesy of Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Andrea Jemolo, Courtesy of Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Andrea Jemolo, Courtesy of Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Andrea Jemolo, Courtesy of Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Andrea Jemolo, Courtesy of Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Andrea Jemolo, Courtesy of Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Fendi Private Suites
Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Fendi Group
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
16.10.2025
La casa che abbraccia l'albero: il progetto di TEC Taller EC tra architettura e paesaggio andino
14.10.2025
Un'architettura materica ed elementare in bilico tra terra e acqua
10.10.2025
Casa B.V: 70 mq reinventati da Cima Studio
le altre news

  Scheda progetto:
Marco Costanzi Architects

Fendi HQ
  Scheda progetto:
Marco Costanzi Architects

Fendi Private Suites

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata