Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Cipro la firma di Jean Nouvel per Nicosia - White Walls
Un “paesaggio verticale” lavora come brise soleil naturale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/03/2016 - L'Ateliers Jean Nouvel, con la collaborazione degli architetti locali Takis Sophocleous Architects, ha completato la realizzazione dell'edificio Nicosia – White Walls a Cipro. L'iconica torre si trova nel centro urbano e trasforma completamente lo skyline della città. 

L'edificio, alto 67 metri, è composto da 10 piani di residenze, 6 piani di uffici e 2 piani di spazi commerciali. Questa verticalità, in relazione alla orizzontalità delle mura medievali e del fossato che racchiudono la parte vecchia della città, pone le basi per una serie di inversioni che caratterizzano la costruzione. 

Sulla facciata sud, un “paesaggio verticale” copre circa l'80% della superficie dell'edificio lavorando come un "brise soleil" naturale. Le piante agiranno per gli appartamenti e gli uffici come sistema di controllo solare naturale schermandoli dalla luce solare diretta durante l'estate e consentendone il massimo ingresso in inverno.

Questa facciata "vivente" sostiene un'ampia varietà di piante rampicanti cipriote che ne trasformeranno continuamente l'aspetto al variare delle stagioni. Alberi di ulivo di 400 anni continuano questo paesaggio verticale lungo il perimetro dell'edificio creando un collegamento con il parco urbano adiacente. 

Appartamenti e uffici hanno delle logge che estendono lo spazio di vita all'esterno per trarre il massimo vantaggio dal clima temperato di Nicosia. Agli ultimi due piani dell'edificio, un appartamento duplex è organizzato attorno a un cortile centrale ispirato all'architettura tradizionale cipriota. 

Altra caratteristica sono le pareti bianche in cemento pixellate che avvolgono l'edificio e che proteggono i residenti da rumori, vento e sole. La punteggiata dei pixel (le aperture) è apparentemente casuale e serve a 'negare' l'imponenza delle massicce murature.

 

 

 

 


  Scheda progetto: NICOSIA – “WHITE WALLS”
Yiorgis Yerolymbos, courtesy of Nice Day Developments
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos, courtesy of Nice Day Developments
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos, courtesy of Nice Day Developments
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos, courtesy of Nice Day Developments
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos, courtesy of Nice Day Developments
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos, courtesy of Nice Day Developments
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos, courtesy of Nice Day Developments
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos, courtesy of Nice Day Developments
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos, courtesy of Nice Day Developments
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos, courtesy of Nice Day Developments
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ateliers Jean Nouvel

NICOSIA – “WHITE WALLS”

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata