SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

1914-2014. Cent'anni di Architettura Futurista
Incontro e presentazione editoriale in occasione del centenario della morte di Antonio Sant'Elia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/01/2016 - Venerdì 29 gennaio 2016 alle ore 15.00, la Sala Di Stefano del PAN Palazzo delle Arti di Napoli, ospita l'incontro "1914-2014. Cent'anni di Architettura Futurista", in occasione del centenario della morte di Antonio Sant'Elia e della pubblicazione del volume 1914-2014. Cent'anni di Architettura Futuristaa cura di Andrea Nastri e Giuliana Vespere.

Interverranno al convegno:
• Lorenzo Capobianco, tesoriere dell'Ordine degli architetti di Napoli
• Pasquale Belfiore, Seconda Università di Napoli
• Fabio Mangone, Università degli studi di Napoli Federico II
• Ezio Godoli, Università degli studi di Firenze
• Franco Purini, Sapienza Università di Roma
• Matteo Agnoletto, Università di Bologna
• Milva Giacomelli, Università degli studi di Firenze
• Claudia Lamberti, Università di Pisa
• Efisio Pitzalis, Seconda Università degli studi di Napoli

Il volume si propone di analizzare le influenze esercitate dai manifesti e dall’iconografia futurista sull’architettura contemporanea attraverso la lettura critica di alcuni tra i massimi studiosi di futurismo italiani.
 
Storici dell'arte e dell'architettura, critici e progettisti, prendendo come spunto il recente centenario del Manifesto dell’Architettura futurista di Antonio Sant’Elia, sono chiamati a fare un resoconto dei vaticini contenuti negli scritti e nelle opere dei futuristi, individuando quelle valenze inespresse che, legittimate dalla visione contemporanea, possono essere definite profetiche.

Le folgorazioni futuriste rendono infatti evidente quanto ci sia in comune tra momenti così distanti nel tempo, ma vicini in termini di provocazioni, atteggiamenti e stimoli.
Il libro è teso a raccontare quanto e come l’eredità del futurismo sia stata assorbita fino ad oggi, in modo più o meno consapevole, in ambito culturale, artistico e architettonico.

All'interno del volume si prevede, inoltre, un approfondimento dedicato al rapporto tra futurismo e architettura mediterranea e, in particolare, quella caprese. Capri, fin dal primo dopoguerra e ancor di più dopo il Convegno del Paesaggio del 1922, era assiduamente frequentata da una folta schiera di futuristi, tra cui Marinetti, Prampolini, Depero, Tavolato, Clavel e molti altri, e può essere individuata come luogo simbolo della trasversalità e delle contraddizioni della poetica futurista.

Saranno presenti i curatori del volume.Agli architetti saranno riconosciuti 3 crediti formativi validi per l'aggiornamento obbligatorio.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
le altre news

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata