extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

L'architettura montana sostenibile di Alfredo Vanotti
Reinterpretazione in chiave moderna di tecniche costruttive e materiali del passato
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/01/2016 – Casa VI, progettata da Alfredo Vanotti, si trova a Piateda, in Provincia di Sondrio sulle Alpi Orobie, a circa 1000 metri di altitudine. 

La committenza chiedeva la trasformazione di un rudere esistente in un'unità immobiliare da adibire a residenza, che avesse maggiori irraggiamento solare e illuminazione nella zona giorno e, nel contempo, vista verso il fondo valle. 

Dopo un'attenta analisi del contesto, delle possibilità in termini di esposizione, dello studio della luce solare nei dodici mesi e dello studio delle tecnologie e dei valori dell'architettura montana, Vanotti è giunto al progetto attraverso una reinterpretazione in chiave moderna delle tecniche costruttive e dei materiali del passato. 

“Tutto ciò perché ritengo che l'architettura montana sia un esempio emblematico di architettura sostenibile dato che si utilizzavano materiali ricavati dalla natura e per ovvi motivi a km 0. Avendo dovuto confrontarmi con una preesistenza e non avendo potuto scegliere miglior posizione dove fabbricare, si è lavorato sul soleggiamento e l'illuminazione, optando per la copertura ad una sola falda, in modo tale che verso sud, attraverso il lucernario e le aperture, si potesse avere irraggiamento solare tutto l'anno. Questa scelta mi ha permesso di realizzare delle aperture di grandi dimensioni con vista sul fondo valle, sia dalla zona giorno che dalla zona notte. 
Dal punto di vista dei materiali e della loro combinazione ho optato per un rivestimento in pietra locale e serramenti in larice, puntando per quelli con una forte matericità intrinseca: pietra e legno. All'interno invece ho optato per l'utilizzo di cemento armato, larice naturale e ferro”.

 


  Scheda progetto: CASA VI
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
17.10.2025
Un manifesto modernista tra le colline dei Castelli Romani
16.10.2025
La casa che abbraccia l'albero: il progetto di TEC Taller EC tra architettura e paesaggio andino
14.10.2025
Un'architettura materica ed elementare in bilico tra terra e acqua
le altre news

  Scheda progetto:
Alfredo Vanotti

CASA VI

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata