SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Mediobanca Innovation Service firmato giussaniarch
Un momento di 'silenzio' e astrazione contro l’affastellamento linguistico del contesto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/01/2016 – Il progetto di Mediobanca Innovation Service a Milano, che ospita uffici e un centro elaborazione dati, è firmato dallo studio giussaniarchL’edificio va ad inserirsi in un lotto ‘a ventaglio’ precedentemente occupato da un sistema discontinuo di preesistenze, e mira al completamento della cortina edilizia di quest’area posta all’incrocio di tre direttrici urbane. 

La sua minima articolazione volumetrica aspira a creare un momento di “silenzio” e di astrazione per opporsi all’affastellamento linguistico del contesto. Ciò è ottenuto grazie all’introduzione di un sistema tecnologico innovativo consistente in un filtro continuo a doppia membrana dotato di lamelle verticali in vetro serigrafato, movimentate automaticamente secondo l’incidenza dei raggi solari, che assolve le esigenze funzionali connesse con il comfort ambientale interno, ottenendo nel contempo un’assoluta uniformazione dei prospetti. 

Il volume s’impernia sulla hall centrale di ingresso, che costituisce lo snodo distributivo di tutto il sistema e che è essa stessa parte integrante dei flussi; dalla hall si dipartono le “ali” a manica quintupla, i due blocchi funzionali in cui si articola la costruzione. Cinque ascensori, un montacarichi e sei corpi scala, di cui due nella hall di ingresso, due, di sicurezza, collocati all’estremità delle ali, smistano i flussi in verticale degli uffici, e infine due collegano i parcheggi al piano terra. 

Dove i flussi si concentrano, il volume viene scavato per ospitare l’ingresso principale e avvolgerlo in uno spazio aperto raccolto, una piccola piazza significativa anche a scala urbana. La modulazione del rapporto tra spazio pubblico e privato è il tema principale del progetto e mira a ricreare un rapporto di continuità tra lo spazio della città e quello dell’edificio. La recinzione in profilati metallici che delimita l’area diventa elemento di arredo urbano proseguendo all’interno dello spazio aperto di ingresso e declinandosi orizzontalmente a formare ampie sedute. 
Gli uffici sono ubicati nei tre piani superiori, il C.E.D. nel piano parzialmente interrato alla quota del cortile posteriore ribassato, i due livelli interrati sono destinati a parcheggio. La hall posta al piano terreno affaccia su un giardino pensile, realizzato sulla copertura dei volumi tecnici del cortile ribassato, che prosegue in asse il sistema verde del parco Lambro.  


  Scheda progetto: Edificio per Uffici e Centro Elaborazione Dati
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
giussaniarch

Edificio per Uffici e Centro Elaborazione Dati

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata