SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Termen, Svizzera: la casa unifamiliare by Werlen Matthias
Il tradizionale stile architettonico locale reinterpretato in chiave moderna
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/11/2015 - A Termen, nel soleggiato e stupendo panorama delle Alpi Vallesi, si erge la casa unifamiliare Berchtold, progettazione dallo studio Werlen Matthias Architektur
La villa, in legno, si innalza dal pendio poggiando su un basamento in cemento armato a vista. Al primo piano, tre lati della struttura si aprono all’esterno con grandi vetrate, disegnate su misura, che si uniscono al soffitto di legno con supporti sottili. La grande sfida di questo progetto risiedeva in particolare nell’assemblare la struttura in legno con il basamento in cemento, procedimento che ha richiesto calcoli e misurazioni accurati ed elaborati. 

Il progetto interpreta in chiave moderna il tradizionale stile architettonico locale. In altri tempi i basamenti di pietra proteggevano i granai di legno dalla neve e dall'acqua”, racconta Matthias Werlen. “Nella casa della famiglia Berchtold lo scantinato in cemento armato separa la casa dall'ambiente esterno. Dall’altro lato, tuttavia, le serie di finestre creano un collegamento diretto con la natura esterna”. 

La posizione sul pendio fa sì che si acceda alla casa dallo scantinato, dove si trovano il garage, la sala per gli impianti, la cantina, l'ingresso con guardaroba e l'ufficio. L'abitazione vera e propria, invece, si trova al primo piano. Qui, la cucina vi troneggia, non solo come centro della stanza, ma anche come centro assoluto dell’intero edificio. Grazie alla sua posizione vi si può infatti accedere da tutte le parti e chi vi cucina gode di una vista mozzafiato sulle montagne. Il pavimento, in legno chiaro di quercia, si abbina armoniosamente con i mobili della cucina, mentre le venature formano un vivace contrasto con il liscio e bianco candore del blocco cucina. 

L'edificio è stato costruito e allestito nel pieno rispetto delle esigenze dettate dallo standard Minergia. Grazie a questa certificazione, l'edificio risponde al più alto standard svizzero di valutazione energetica.

 

 


  Scheda progetto: efh Berchtold Termen
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
29.04.2025
'Christian Dior: Designer of Dreams': la mostra arriva a Seoul
22.04.2025
Il loft del film 'Il Diavolo veste Prada' in vendita a Manhattan
le altre news

  Scheda progetto:
HIMACS

efh Berchtold Termen

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_Talenti
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata