extra_ADL

extra_Meridiani

extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Milano: inaugurata la Casa del Manzoni restaurata
De Lucchi recupera gli ambienti storici dove il grande scrittore visse con la famiglia
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/11/2015 - A 230 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni, ha riaperto al pubblico, lo scorso 6 ottobre, la storica dimora nel centro di Milano, dove il grande scrittore visse con la famiglia. I lavori per il restauro conservativo e la riqualificazione sono stati eseguiti su progetto dello Studio De Lucchi , con l'obiettivo di migliorare la funzionalità degli spazi e la loro flessibilità, in vista di un utilizzo differenziato.

Dopo una serie di vicende, avvenute con la sua scomparsa, la residenza divenne proprietà della Cariplo, che a sua volta ne fece dono al Comune di Milano, con il vincolo di riconoscerne l’uso perpetuo ed esclusivo al Centro Nazionale di Studi Manzoniani. La musealizzazione della dimora è stata possibile grazie al contributo di tre importanti istituzioni culturali milanesi: la Biblioteca Braidense, la Fondazione Centro Nazionale Studi Manzoniani, e le Civiche Raccolte del Castello Sforzesco.

“Sono tre gli obiettivi che Milano raggiunge con questa inaugurazione – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Innanzitutto la valorizzazione di uno spazio storico, legato alla memoria di tutti perché abitato dal pensiero, dal lavoro e dagli affetti di uno degli italiani più illustri a cui Milano abbia dato i natali.

In secondo luogo perché questa ristrutturazione, strutturale ma anche funzionale, restituisce alla Città uno spazio aperto e vivibile da parte di milanesi e di visitatori che sempre più numerosi vengono a scoprire la Milano città d’arte e cultura che in questi ultimi anni è uscita dall’ombra e si mostra ora al mondo con il suo volto migliore.

In ultimo, perché questo momento è il frutto di un lavoro congiunto tra diverse istituzioni, conferma della capacità che Milano in questi ultimi tempi ha affinato di lavorare in rete, mettendo a disposizione energie e competenze per compiere, insieme, un passo avanti nella bellezza e nella proposta culturale complessiva della nostra Città”.


L'intervento è stato reso possibile grazie alla convenzione tra la banca Intesa Sanpaolo e la Fondazione Centro Nazionale Studi Manzoniani. L’allestimento del Museo Manzoniano è stato ripensato con un diverso taglio scientifico grazie al contributo del Consiglio Direttivo e del Comitato Consultivo di Casa Manzoni e sotto la supervisione del prof. Fernando Mazzocca, ordinario di Storia della Critica d’Arte e uno dei massimi esperti internazionali di arte italiana dell’Ottocento.

Gli interventi sulle superfici esterne ed interne di Casa Manzoni sono consistiti in azioni di 'manutenzione conservativa' delle superfici, sia su quelle esterne in cotto e intonaco, che su quelle interne affrescate, diversificando i prodotti di impiego e la loro concentrazione, secondo le caratteristiche di porosità dei diversi supporti (intonaco, legno a cassettoni) e delle loro specifiche condizioni di degrado, con integrazione delle lacune pittoriche.

Sono stati risistemati i materiali conservati presso il museo esistente (opere d’arte, arredi, volumi) e ricollocati in un nuovo percorso espositivo riorganizzato in sezioni tematiche specifiche: l’immagine di Manzoni (i ritratti dello scrittore), l’immagine della famiglia Manzoni (l’iconografia che documenta i numerosi legami familiari), la cerchia degli amici (i ritratti dei suoi illustri amici), i luoghi di Manzoni (le immagini delle città e dei luoghi frequentati e amati), l’iconografia dei Promessi Sposi (opere dedicate agli episodi e ai personaggi del celebre romanzo), i Promessi Sposi dal cinema, alla televisione, al teatro, Manzoni “botanico”, le biblioteche (le più belle edizioni selezionate dalle biblioteche di Manzoni e della seconda moglie Teresa Stampa).

Cinquant’anni dopo l'inaugurazione del Museo Manzoniano, in concomitanza di Expo 2015, una nuova opera è stata completata con l’intenzione non solo di offrire ai visitatori un percorso espositivo più ampio, ma anche di rendere Casa Manzoni un più attivo polo culturale aperto agli studiosi e all’intera cittadinanza.

  Scheda progetto: Restauro Casa del Manzoni
Intesa Sanpaolo
Vedi Scheda Progetto
Intesa Sanpaolo
Vedi Scheda Progetto
Intesa Sanpaolo
Vedi Scheda Progetto
Intesa Sanpaolo
Vedi Scheda Progetto
Intesa Sanpaolo
Vedi Scheda Progetto
Intesa Sanpaolo
Vedi Scheda Progetto
Intesa Sanpaolo
Vedi Scheda Progetto
Intesa Sanpaolo
Vedi Scheda Progetto
Intesa Sanpaolo
Vedi Scheda Progetto
Intesa Sanpaolo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
04.09.2025
Tuckey Design trasforma uno storico studio di registrazione in residenza privata
03.09.2025
A Londra, tra Art déco e matericità in un appartamento nell’edificio di Frank Gehry
02.09.2025
Casa Sanlorenzo: a Venezia un nuovo spazio per l’arte tra storia e sperimentazione
le altre news

1
2
  Scheda progetto:
AMDL CIRCLE | Michele De Lucchi

Restauro Casa del Manzoni

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata