DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

extra_Servetto

Gruppo Fox

extra_Poliform


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Doppio appuntamento con Steven Holl al Politecnico di Milano
Il conferimento della Laurea Magistrale ad honorem in Architettura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/11/2015 - Mercoledì 18 novembre il Politecnico di Milano promuove un doppio appuntamento da segnare in agenda: il conferimento della
Laurea Magistrale ad honorem in Architettura a Steven Holl e la Lecture di Steven Holl – Steven Holl Architects New York.

Steven Holl con la sua lecture darà il via alla 4° edizione delle Conferenze di Novembre dove cinque fra i più importanti protagonisti del panorama internazionale dell’architettura contemporanea, presenteranno e discuteranno le proprie posizioni.

Il ciclo di conferenze, che vedrà la partecipazione di Emilio Tuñón (Madrid), Francisco Mangado (Pamplona), Kim Herforth Nielsen (Copenhagen), Farshid Moussavi (London), è organizzato dal Politecnico di Milano, con il coordinamento scientifico di Matteo Ruta, in collaborazione con la fondazione tedesca Sto Stiftung, in parallelo con i cicli analoghi organizzati in altre prestigiose università europee: Stoccarda, Graz, Parigi e Bratislava.

Nato nel 1947 a Bremerton, Washington, Steven Holl si laurea all’Università di Washington e prosegue i suoi studi in architettura a Roma, nel 1976 entra a far parte dell’Architectural Association di Londra e costituisce lo studio Steven Holl Architects a New York.

Considerato uno dei più importanti architetti d'America, è riconosciuto per la sua capacità di fondere lo spazio e la luce con grande sensibilità contestuale. Si è specializzato nell’integrare senza soluzione di continuità nuovi progetti in contesti di particolare rilievo storico e culturale.
Steven Holl ha realizzato progetti culturali, cittadini e residenziali, sia negli Stati Uniti che a livello internazionale.

Il suo notevole lavoro comprende il Kiasma Museo d'Arte Contemporanea a Helsinki, Finlandia (1998), gli Uffici Sarphatistraat, Amsterdam (2000) e la Cappella di Sant'Ignazio, Seattle, Washington (1997). Più di recente ha completato la Cité de l'Océan et du Surf a Biarritz, Francia (2011), il grattacielo orizzontale a Shenzhen, Cina (2009), il Knut Hamsun Center di Hamarøy, Norvegia (2009), il Museo di Arte Contemporanea di Herning, Danimarca (2009) e il Linked Hybrid di Pechino, Cina (2009), definito  il miglior edificio alto del 2010 da parte del Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH).

Per iscrizioni: www.eventi.polimi.it/#steven-holl
 

  Scheda evento:
Convegno:
18/11 POLITECNICO DI MILANO
Laurea Magistrale ad honorem in Architettura a Steven Holl


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda evento:
18/11 POLITECNICO DI MILANO
Laurea Magistrale ad honorem in Architettura a Steven Holl

 NEWS CONCORSI
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata