SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Visionnaire

Annunciato il vincitore del Premio europeo Ugo Rivolta
Vince lo Student Housing di HArquitectes+Dataae a Barcellona
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/11/2015 - E' stato proclamato ieri il vincitore della quinta edizione del Premio europeo Ugo Rivolta, il riconoscimento rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale, indetto dall’Ordine Architetti di Milano. Si tratta di un progetto spagnolo: è lo Student Housing di HARQUITECTES+DATAAE a Barcellona. 

“In questa edizione del Premio Ugo Rivolta – ha spiegato la giuria, che ha nominato HARQUITECTES+DATAAE tra i 14 finalisti selezionati tra i 49 progetti ammessi al Premio - si è deciso di premiare la soluzione che mette al centro il tema della temporaneità dell’abitare sociale, per rispondere a esigenze specifiche quali, ad esempio, la residenza studentesca e altre forme di nomadismo urbano”.
 
“Il progetto è stato premiato – secondo le parole dei giurati - per il suo valore dimostrativo di innovazione e domesticità applicato al sistema costruttivo prefabbricato in calcestruzzo armato, perseguite attraverso il controllo della qualità degli spazi di distribuzione, del giardino/patio collettivo e dei dettagli architettonici.

Si riconosce, inoltre, il valore insediativo nel contesto in relazione alla topografia, al rapporto con l’infrastruttura ferroviaria e ai percorsi di ingresso connessi a differenti livelli. Si apprezza altresì l’attenzione posta ai temi della sostenibilità ambientale ed energetica. La soluzione evidenzia l’inaspettata adeguatezza e potenzialità di questa metodologia costruttiva, per rispondere ai nuovi bisogni dell’abitare temporaneo”.

Lo Student Housing si compone di ?57 alloggi temporanei, distribuiti su due livelli, lungo due corpi paralleli alla strada. Il secondo piano asseconda la topografia del luogo, senza l’utilizzo di ascensori e con una riduzione del 50% delle superfici adibite a scale e corridoi.

Le residenze sono realizzate con moduli prefabbricati in calcestruzzo, dotati di elementi fissi essenziali, e finiture a secco. I moduli sono affiancati in successione. Ciascun modulo ingloba nella struttura portante gli elementi di isolamento e gli impianti, ed è stato studiato per poter essere montato e smontato con facilità. Basti pensare che l’installazione di tutto il complesso residenziale è avvenuta in 9 giorni.

Il progetto ha permesso inoltre un risparmio energetico del 50% grazie all'impiego di materiali con valori di trasmittanza molto ridotti, facciate ventilate ed il ricorso all’industrializzazione edilizia e alla tecnologia a secco, come spiegano i progettisti: 

" la riduzione degli scarti di produzione, l’utilizzo di materiali locali, l’uso di calcestruzzo riciclabile e l’applicazione di altri materiali riciclati o riciclabili ha giocato un ruolo chiave nell’incremento della sostenibilità dell’edificio. Sempre in tema di sostenibilità, il progetto ha previsto un sistema di riutilizzo delle acque meteoriche (dal tetto-giardino) e reflue”.

 


 

  Scheda progetto: DWELLING HOUSE FOR STUDENTS
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
harquitectes
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.09.2023
MVRDV detta le regole del nuovo riuso adattivo in Cina
28.09.2023
I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Toscana
27.09.2023
Humanitaria: un letto di cartone per le emergenze umanitarie
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/10/2023 - triennale di milano
Vico Magistretti Tra Milano e il mondo

07/10/2023 - palazzo strozzi, firenze
Anish Kapoor. Untrue Unreal
Mostra
11/10/2023 - fiera di rimini
Greenscape. The garden and outdoor contract fair

gli altri eventi
  Scheda progetto:
HARQUITECTES

DWELLING HOUSE FOR STUDENTS

 NEWS CONCORSI
+28.09.2023
Un pensiero per cancellare la violenza di genere
+27.09.2023
Al via IllustratoriinGioco e PlayDesignerinGioco
+25.09.2023
Il concorso ‘Reuse the Thermae – Acconia, Curinga’
+25.09.2023
ArchitetturaLOVERS, il concorso che premia interventi mirati alla cura della città
+21.09.2023
In chiusura Wiki Loves Monuments 2023
tutte le news concorsi +

EGOsmart
EGOsmart
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata