extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il MAXXI arriva anche a L'Aquila: parola di Franceschini
Un nuovo museo di arte contemporanea a Palazzo Ardinghelli
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/10/2015 - Lo ha annunciato durante la vigilia dell'XI Giornata del Contemporaneo Amaci, il Ministro Dario Franceschini: nascerà un nuovo museo di arte contemporanea a Palazzo Ardinghelli, nel cuore de L’Aquila, gestito dal MAXXI di Roma.

A L’Aquila - ha dichiarato il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo - c’e’ un finanziamento di circa un milione e mezzo per completare il restauro di Palazzo Ardinghelli che e’ stato restaurato con un contributo della Russia. All’origine doveva diventare sede degli uffici del ministero, invece abbiamo valutato che diventera’ un museo di arte contemporanea, la cui collezione verra’ costruita attraverso donazioni. 

Visto che il luogo non e’ grande dovranno essere donazioni importanti, quindi piu’ la qualita’ che la quantita’. E che, stiamo ragionando, potra’ essere gestito dal Maxxi e sara’ Maxxi L’Aquila”. Una realtà culturale dedicata all’arte contemporanea che diventerà un “contributo per la rinascita del Centro storico. Ci rivolgeremo agli artisti e alle istituzioni chiedendo loro di donare un’opera per il nuovo museo
".

"Condividiamo pienamente l'intuizione del ministro che dall'arte contemporanea possa venire un contributo importante alla rinascita di questa città ferita - ha detto il presidente della Fondazione Maxxi, Giovanna Melandri - Per la realizzazione del progetto - prosegue - abbiamo messo a disposizione le competenze e la collezione che la Fondazione Maxxi gestisce in quanto Museo nazionale delle arti del XXI secolo".

Situato in piazza S. Maria Paganica 15, Palazzo Ardinghelli fu progettato nel XVII secolo dall’architetto romano Francesco Fontana (1668 - 1708) per conto della ricca famiglia di origine fiorentina, e fu realizzato tra il 1732 e il 1742. 

Nel corso dei secoli l’edificio è stato oggetto di numerose trasformazioni. Al palazzo si accede attraverso un portale bugnato, in un portico voltato a crociera che introduce al cortile ad esedra. Al primo piano, sul porticato, la facciata è ritmata da una serie di finestre a timpano curvilineo mentre l’esedra si apre in un loggiato che, in corrispondenza dell’ingresso, è interrotto da un balcone decorato da una settecentesca ringhiera in ferro, unico esempio all’Aquila di balconata a quota variata.
 
Le decorazioni pittoriche dello scalone, sono state realizzate dal pittore veneziano Vincenzo Damini nel 1749.
 
Dopo il terremoto del 2009 l'edificio ha riportato lesioni di grave entità alle strutture portanti, e crolli parziali degli aggetti e dell’apparato decorativo in facciata.
 

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata