Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nel centro storico di Siena l'intervento di CMT architetti
Restyling tra conservazione e innovazione in un edificio del 1200
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/09/2015 – Lo studio CMT architetti ha da poco terminato l'intervento su un appartamento, ubicato in un Palazzo del 1200 nel centro storico di Siena, che mostra elementi di pregio in merito sia all’epoca di costruzione sia ai valori architettonici del contesto in cui è ubicato.

L'appartamento è stato utilizzato come residenza fino alle prime decadi del 1900, fino a quando l’Unione Corale Senese lo scelse come sede della propria associazione nel 1935. Nel 1986 La Corale abbandona i locali che divengono un ufficio di rappresentanza di una nota banca cittadina. La nuova proprietà ha deciso di trasformare nuovamente gli ambienti in appartamento. Il cambio di destinazione d’uso e la trasformazione in residenziale costituiscono il tema dell’intervento. 

Il progetto si pone l’obiettivo di trasformare i locali direzionali in residenziali cercando di mantenere gli ambienti inalterati sia da un punto di vista distributivo sia da un punto di vista formale. 

L’appartamento mantiene l’ingresso principale dalla porta collocata alla fine della scalinata interna in pietra serena. Attraverso l’ingresso si accede direttamente al grande salone principale di oltre 70mq che viene adibito a soggiorno/pranzo senza alcuna modifica dimensionale, lasciando inalterato l’intero volume coperto da volta unghiata. Attraverso la porta esistente si accede a una cucina abitabile e, da quest’ultima, al terzo ambiente principale, una camera da letto. 

Seguendo i desideri dei nuovi proprietari si è cercato di non snaturare assolutamente le caratteristiche distributive dell’immobile rinunciando alla divisione degli ambienti esistenti e mantenendo così i caratteri originari della costruzione. 
Le volte affrescate e decorate che contraddistinguono i locali sono state conservate con un leggero interventi di restauro.
Particolarmente d’effetto è il rapporto che si instaura tra gli interni dell’appartamento e la facciata del battistero del Duomo di Siena che costituisce una vera e propria quinta per ognuna delle stanze, con prospettive che, però, cambiano con l’avvicinarsi.


  Scheda progetto: Appartamento in Via dei Pellegrini a Siena
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
CMT architetti

Appartamento in Via dei Pellegrini a Siena

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata