Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Anna & Eugeni Bach firmano Casa MMMMMS
Una casa ispirata al magazzino agricolo tipico della Catalogna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/09/2015 - La Casa MMMMMS, progettata dallo studio Anna & Eugeni Bach, si trova alla periferia di Camallera (Spagna) in un complesso residenziale di recente costruzione disposto sulla sommità di una collina che domina la cittadina. 
In questa zona vi è una normativa molto semplice, ma restrittiva in termini di materiali delle facciate (rivestimento in pietra rustica) e tipo di copertura (doppio spiovente con 25° di inclinazione, tegole arabe 'invecchiate'). Il regolamento edilizio mira a fare in modo che gli edifici abbiano un aspetto "rurale" e assomiglino alle fattorie tradizionali catalane. 

La prima considerazione fatta dai progettisti è stata concepire l'edificio, non come un elemento isolato del paesaggio, ma come una costruzione che abbia un senso solo se collegata a una superficie (di solito estesa) di un paesaggio agricolo e produttivo. 

Il progetto, pur nel rigoroso rispetto delle regole, vuole, però, slegarsi dall'immagine della fattoria catalana per "legarsi" velatamente a un altro tipo di costruzione tipico della zona, il più delle volte vicino ai centri urbani e di una dimensione e densità simile alle altre in quest'area: il magazzino agricolo. 

In questo senso, il progetto Casa MMMMMS ripropone le qualità spaziali di questa tipologia, con uno spazio di altezza elevata al cui interno ve ne sono di più piccoli. Questi offrono una maggiore privacy, generano spazi interposti tra quelli più interni e l'esterno, contribuiscono a illuminare trasversalmente la casa e facilitano la vista del paesaggio. 

Seguendo questa logica, la sezione della casa continua all'esterno mediante un portico a doppia altezza che, con il tempo, ci si aspetta venga coperto dalla vegetazione. 

La casa è stata progettata per ottenere un rendimento energetico ottimale. Nei mesi caldi, la ventilazione trasversale, attraverso piccole aperture nelle pareti e attraverso i lucernari a nord, permette, unitamente all'inerzia termica dell'edificio, di avere una temperatura confortevole che evita l'uso di aria condizionata. In inverno si ottiene lo stesso livello di comfort con l'aumento dell'isolamento termico sulle pareti e l'uso di una caldaia a biomassa collegata ai collettori solari sul tetto. Il progetto include, inoltre, un sistema di raccolta dell'acqua piovana in un serbatoio sotterraneo per l'utilizzo sia in irrigazione del giardino sia nelle acque grigie. 


  Scheda progetto: MMMMMS HOUSE
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Anna & Eugeni Bach

MMMMMS HOUSE

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata