Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Si chiama Homeair, la 'casa tra gli alberi' di soli 21 mq
La mini-abitazione sospesa che garantisce il contatto con la natura
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/08/2015 - In Trentino Alto Adige, a Sanzeno, Legno Dolomiti Group, in collaborazione con lo studio di progettazione DiLegno e con Mirko Franzoso e Albino Angeli, ha realizzato Homeair, una 'casa tra gli alberi' di soli 21 metri quadrati. Si tratta di una linea di mini-abitazioni autoportanti progettate secondo i principi della bioedilizia, che garantiscono comfort e diretto contatto con la natura.

Pareti e solai della casa sono completamente realizzati in legno e rivestiti con pallet di riciclo, mentre le pareti di tamponamento sono realizzate in legno di larice verniciato. La scelta di materiali naturali e riciclabili, oltre all'estrema flessibilità dei moduli e alla facilità di montaggio, riduce l'impatto ambientale della struttura, integrandola con il paesaggio, sia che si tratti di montagna che in prossimità del mare.

Homeair è visitabile ancora per pchissimi giorni, fino al 31 agosto, in occasione della mostra evento TecnoNart2015 a Sanzeno, presso Casa de Gentili.

Lo sguardo del visitatore è orientato dall’ampia vetrata della facciata principale, che abbraccia di volta in volta paesaggi differenti, a seconda del luogo dove viene collocata la piccola casa sospesa. 

Agli esterni ruvidi si oppongono gli ambienti interni, semplici e dai colori accesi, come spiega il team di progettazione:
 

"L’allestimento interno del modulo dimostrativo esposto nel corso della mostra di arte contemporanea Tecnonart invita il visitatore alla meditazione. Dentro i due volumi, sfalsati in pianta ed in alzato, trovano posto, nel maggiore una piccola sala dove rifletter, allestita con due poltroncine ed affacciata sulla tranquillità dell’antica corte della casa gentilizia che ospita la mostra ed un ambiente per il benessere del corpo realizzato e rivestito in pietra naturale. La piccola abitazione coniuga quindi gli aspetti della sostenibilità ambientale con il piacere del vivere a stretto contatto con la natura".
 

  Scheda progetto: Homeair
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Mirko Franzoso Architetto

Homeair

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata