Di.Big

MADE expo 2025_biglietto

extra_CEDIT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

Roberto Zanoletti recupera e ristruttura Zaza(us)
Un gioco equilibrato di solidi dove i vuoti sono intesi come solidi in negativo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/07/2015 - Zaza(us) è un progetto di recupero e ristrutturazione di sottotetto di una villetta a schiera a Milano. 
Il progetto porta la firma di Roberto Zanoletti che ha previsto la totale demolizione delle partizioni interne e il rifacimento dei solai e dell’impianto strutturale. La tipologia di abitazione è a sviluppo verticale, piano terra, primo piano e mansarda a soppalco e richiama molte unità residenziali giapponesi. 

Una volta “liberata” la casa dai vecchi divisori, l’idea progettuale è stata quella di definire gli ambienti e le loro funzioni tramite il solo inserimento di due volumi di legno, annullando l’abituale ripartizione in classici spazi chiusi. 
In tal modo, al piano terra, un solido austero in legno e acciaio identifica la cucina consentendo un dialogo aperto a zona pranzo e living. Salendo al primo piano si svela la doppia altezza, una scatola interamente bianca nella quale è stato inserito un volume di legno che, opportunamente scavato, ha permesso l’identificazione delle funzioni abitative. 

Dalla tipologia residenziale più diffusa, due piani in batteria, nasce l’open space verticale, strutturato come un armadio-baule, con tre scomparti, occupati da tre scatole e altrettanti spazi vuoti. Nello scomparto inferiore: scatola-cucina e spazio-ricettivo. Nello scomparto centrale: scatola-bagno e spazio riflessivo. Nello scomparto top: scatola-letto e spazio-formativo. 

Ne risulta un gioco equilibrato di solidi, dove i vuoti sono intesi come solidi in negativo.

Da bambini, a casa dei nonni, si costruivano mondi senza confini, giocando da soli, di nascosto dai grandi, rannicchiati dentro un vecchio armadio a muro, o pancia a terra sotto un letto altissimo. Tra scatole di cartone e oggetti misteriosi, sorgevano palazzi, castelli, scalinate, immensi saloni e altissime mura […]. Venti o trenta anni dopo, diventati grandi, ci si ritrova con la propria principessa imprigionati in unità abitative standard, due piani, quattro vani, sei finestre, ottanta metri di stanze piccole, soffitti bassi e la presa tv tra l’angolo cottura e il divano a elle, a questo punto, con incoscienza infantile l’architetto-bambino Roberto Zanoletti ha pensato: se da bambino riuscivo a trasformare un armadio in un castello, posso benissimo da architetto trasformare una casa in un armadio, con scompartimenti aperti, che contengono interi mondi”.

 


  Scheda progetto: zaza(us)
Gianni Canali Photographer
Vedi Scheda Progetto
Gianni Canali Photographer
Vedi Scheda Progetto
Gianni Canali Photographer
Vedi Scheda Progetto
Gianni Canali Photographer
Vedi Scheda Progetto
Gianni Canali Photographer
Vedi Scheda Progetto
Gianni Canali Photographer
Vedi Scheda Progetto
Gianni Canali Photographer
Vedi Scheda Progetto
Gianni Canali Photographer
Vedi Scheda Progetto
Gianni Canali Photographer
Vedi Scheda Progetto
Gianni Canali Photographer
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.09.2025
San Siro, il progetto del nuovo stadio affidato a Foster
25.09.2025
Lo stadio Prince Moulay Abdellah a Rabat inaugura una nuova era per il Marocco
24.09.2025
A Roma si va verso il cantiere del Grande MAXXI
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
29/09/2025 - valencia
Feria Habitat Valencia 2025

01/10/2025 - mauto - museo nazionale dell’automobile, torino
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO

01/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese
Talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Roberto Zanoletti

zaza(us)

 NEWS CONCORSI
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_flos
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata