DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

Gruppo Fox

extra_Servetto

extra_Poliform


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La Tenuta “Monaci delle Terre Nere” alle pendici dell'Etna
Il 'bio-boutique hotel' che conserva l’identità storica e territoriale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/04/2015 - La tenuta Monaci delle Terre Nere è ubicata alle pendici del monte Etna, in Sicilia, ad un’altitudine di 500 mt. È una tenuta biologica di circa 17 ettari, ove crescono vigne, ulivi, frutti, ortaggi e spezie. Tutto quello che cresce viene offerto agli ospiti in modo che anche loro possano assaporare, bere e vivere dei frutti della ricca terra vulcanica. 

Monaci Delle Terre Nere è un boutique hotel di 15 camere composto da un edificio principale e da alcuni casolari rurali annessi, distribuiti all’interno della proprietà. L’intervento di recupero ha mirato a conservare l’identità storica e territoriale dei manufatti edilizi. 

La casa nobiliare, risalente al 1800, è un edificio classificato dalla locale soprintendenza ai beni archeologici e monumentali come edificio d’importanza storico-artistica. Al suo interno l’architettura tradizionale Siciliana si fonde con l’arte contemporanea. 

Per il restauro dell’Edificio sono stati applicati i principi della Bioarchitettura, con particolare attenzione agli aspetti costruttivi della tradizione. 

Di particolare pregio è l’antico palmento adiacente all’edificio, dove è presente il maestoso torchio ancora perfettamente conservato, oltre alla vasca per la pigiatura dell’uva intonacata con il tradizionale cocciopesto. Le vecchie stalle a margine della costruzione sono state recuperate e utilizzate come camere. 

Due palmenti, di dimensione più modesta, caratterizzano due dei tre casolari rurali in pietra lavica presenti all’interno dell’azienda, anch’essi recuperati ed utilizzati per accogliere gli ospiti. Anche qui si è mantenuta integra la spazialità degli interni, dando risalto alle murature in pietra lavica ed agli intonaci naturali in calce ed azolo. Posizionata tra gli alberi di agrumi vi è la piscina a sfioro che guarda verso il basso il Mediterraneo che brilla in lontananza.


  Scheda progetto: Monaci delle Terre Nere
Monaci delle Terre Nere
Vedi Scheda Progetto
Monaci delle Terre Nere
Vedi Scheda Progetto
Monaci delle Terre Nere
Vedi Scheda Progetto
Monaci delle Terre Nere
Vedi Scheda Progetto
Monaci delle Terre Nere
Vedi Scheda Progetto
Monaci delle Terre Nere
Vedi Scheda Progetto
Monaci delle Terre Nere
Vedi Scheda Progetto
Monaci delle Terre Nere
Vedi Scheda Progetto
Monaci delle Terre Nere
Vedi Scheda Progetto
Monaci delle Terre Nere
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
06.08.2025
A Madrid, un tetto in bilico diventa un’architettura da abitare
05.08.2025
Un paesaggio di colori, luce e arredi su misura nel Lumene Group Experience Center
04.08.2025
L'ospitalità contemporanea secondo q-bic
le altre news

  Scheda progetto:
Giuseppe Merendino

Monaci delle Terre Nere

 NEWS CONCORSI
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Cassina
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata