09/03/2015 - Da giovedì 12 marzo la mostra itinerante "Rifugi alpini ieri e oggi. Un percorso storico tra architettura, cultura e ambiente" fa tappa a Sestola.
Dopo un tour di 25 tappe, si sposta in provincia di Mantova il racconto sulla storia della costruzione dei rifugi e bivacchi sull'intero arco alpino, attraverso una carrellata di 64 teli di grande formato, che ne ripercorrono i momenti più significativi.
La rassegna, a cura dell'associazione culturale Cantieri d'alta quota, è allestita presso la sede dell'Ordine degli architetti di Modena in corso Libertà fino al prossimo 5 aprile.
Quello dei rifugi rappresenta un importante patrimonio storico e culturale, meritevole di essere annoverato tra le eccellenze architettoniche e paesaggistiche del Novecento, è ritratto da una serie di immagini d'epoca e disegni, oltre che da recenti foto a colori d'autore.
Grazie a questo percorso espositivo itinerante l'associazione culturale Cantieri d'alta quota mira ad incentivare la ricerca e la condivisione delle informazioni storiche, progettuali, geografiche, sociali ed economiche sulla realtà dei punti d'appoggio in alta montagna.
|