extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


arcVision Prize 2015 all'architetto svizzero Angela Deuber
Premio speciale WE-Women for Expo a Paula Nascimento
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/03/2015 - È Angela Deuber la vincitrice della terza edizione dell'arcVision Prize - Women and Architecture, premio internazionale di architettura al femminile istituito da Italcementi Group. L'architetto Deuber si è distinta fra 50 candidature e una shortlist di 21 progettiste provenienti da 16 Paesi: Spagna, India, Messico, Italia, Francia, Svizzera, Olanda, Usa, Giappone, Egitto, Sudafrica, Tailandia, Marocco, Australia, Grecia, Giordania. 

L’arcVision Prize si pone l’obiettivo di sottolineare idee e progetti con una forte impronta di innovazione e funzionalità, che siano al contempo sostenibili e socialmente significativi. Un accento sulla visione ‘femminile’ dell’architettura, al fine di rigenerare e progettare le architetture esistenti e future.

Nella motivazione per l’assegnazione del premio la giuria ha dichiarato: “Angela Deuber è una delle più giovani nominate in questa edizione. Riconosciamo nel suo lavoro nuove direzioni per l’architettura che al tempo stesso condensano con successo gli aspetti importanti per la ricerca strutturale della costruzione e dell’uso dei materiali, insieme al coinvolgimento e all’impegno per un decisivo ruolo sociale delle donne architetto.” 

L’assegnazione del Premio si è tenuta a Bergamo, come consuetudine, nella cornice di i.lab, il centro ricerca e innovazione di Italcementi. 

L’architetto svizzero, nata nel 1975, è stata scelta dopo due giorni di lavori e confronto dalla Giuria composta anche quest’anno da professioniste di eccellenza sia in ambito architettonico che socio-economico: Shaikha Al Maskari (membro del Consiglio Direttivo dell'Arab International Women's Forum-AIWF), Vera Baboun (Sindaco di Betlemme), Odile Decq (titolare dello studio di architettura Odile Decq), Yvonne Farrell (socia fondatrice dello studio di architettura Grafton Architects), Louisa Hutton (socia fondatrice dello studio d’architettura Sauerbruch Hutton), Suhasini Mani Ratnam (attrice, produttrice e scrittrice indiana), Samia Nkrumah (presidente del Centro Panafricano Kwame Nkrumah), Benedetta Tagliabue (titolare dello studio Miralles Tagliabue EMBT) e Martha Thorne (direttore Pritzker Prize, il “Nobel” dell’architettura). 

La Giuria ha, inoltre, assegnato la menzione d’onore a Kate Otten (Sudafrica), Patama Roonrakwit (Tailandia) e Samira Rathod (India).L’arcVision Prize si pone l’obiettivo di sottolineare idee e progetti con una forte impronta di innovazione e funzionalità, che siano al contempo sostenibili e socialmente significativi. Un accento sulla visione ‘femminile’ dell’architettura, al fine di rigenerare e progettare le architetture esistenti e future.

Prize quest’anno si è arricchito della collaborazione con WE-Women for Expo, il progetto di Expo Milano 2015 volto a creare una rete mondiale di donne per Nutrire il pianeta. Destinataria del Premio Paula Nascimento, figura emergente dell’architettura contemporanea e progettista del Padiglione dell’Angola a Expo 2015

Paula Nascimento - ha dichiarato il Direttore Scientifico dell'arcVision Prize Stefano Casciani - sebbene ancora giovane ha già raggiunto con il suo lavoro una qualità che esprime al meglio ed esalta il ruolo delle donne nello scenario globale della professione architettonica, attraverso le sue molteplici attività: come organizzatrice culturale di importanti esposizioni, progettista di installazioni ed edifici sensibili, attenta promotrice dei temi della sostenibilità e della ricerca di un suo nuovo linguaggio estetico. Per questo le viene assegnato il Premio Speciale arcVision Prize WE-Women for Expo, che quest'anno si collega idealmente a Expo 2015 e alle sue tematiche fondamentali: l'uguaglianza delle popolazioni globali nel diritto all'alimentazione, nel rispetto dell'ambiente naturale, accompagnati alla ricerca progettuale di tecnologie e processi produttivi sensibili all'equilibrio planetario e alla sua conservazione per le generazioni future." 


  Scheda progetto: Angola Pavilion at Expo Milano 2015
Archilovers / Claudia Lorusso
Vedi Scheda Progetto
Archilovers / Claudia Lorusso
Vedi Scheda Progetto
Expo 2015 / Daniele Mascolo
Vedi Scheda Progetto
Expo 2015 / Daniele Mascolo
Vedi Scheda Progetto
Expo Milano 2015
Vedi Scheda Progetto
Expo Milano 2015
Vedi Scheda Progetto
Expo Milano 2015
Vedi Scheda Progetto
Expo Milano 2015
Vedi Scheda Progetto
Expo Milano 2015
Vedi Scheda Progetto
Expo Milano 2015
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
1
2
3
  Scheda progetto:
Paula Nascimento

Angola Pavilion at Expo Milano 2015

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata