extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Parigi: posa della prima pietra per il progetto 'Villages Nature'
Avviati i lavori per la nuova destinazione turistica a soli 6 km da Disneyland
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/12/2014 - Sono già partiti i lavori per la realizzazione di Villages Nature, la nuova destinazione turistica a soli 6 km da Disneyland e a 32 km da Parigi, ideata dai Gruppi Euro Disney S.C.A. e Pierre & Vacances-Center Parcs.
 

Dopo l’annuncio del progetto a inizio estate, lo scorso venerdì 12 dicembre, il Primo Ministro francese Manuel Valls, è stato accolto da Gérard Brémond, Amministratore Delegato del Gruppo Pierre & Vacances-Center Parcs, Tom Wolber, Presidente del Gruppo Euro Disney S.C.A. e Dominique Cocquet, Direttore Generale di Villages Nature, per la posa della prima pietra.

Villages Nature, la cui realizzazione è prevista entro il 2016, è stato concepito applicando le norme più avanzate dello sviluppo sostenibile. La gestione dell'intero complesso farà uso di un’energia rinnovabile locale: la geotermia profonda del Dogger dell’Île-de-France, che coprirà il 100% del fabbisogno termico del sito.

La progettazione delle attività ricreative e degli spazi residenziali è stata affidata a tre talenti dell’architettura francese: Jacques Ferrier per la piramide dell’Aqualagon, Jean de Gastines per i cottage e gli appartamenti e Lionel de Segonzac per la Fattoria.

Ad affiancare i tre architetti l'opera congiunta, nonchè responsabile della direzione artistica, di Walt Disney Imagineering, che si occupa della progettazione dei parchi e degli hotel tematici della Disney nel mondo, con il suo Vicepresidente Joe Rohde; e del paesaggista e urbanista francese Thierry Huau, fondatore dell’agenzia Interscène, cui si deve il progetto del parco vegetale Terra Botanica di Angers.

Obiettivo di Village Natures "è quello di dare vita a una storia - spiega Joe Rohde -  Invece di mettere i visitatori nella condizione di intellettualizzare il fatto di trovarsi in un luogo caratterizzato dall’armonia tra l’uomo e la natura, abbiamo preferito immergerli nella poesia di tale armonia. Abbiamo quindi scelto due metafore che sono presenti in tutto il sito: quella del giardino - per cui in qualunque punto di Villages Nature è possibile scoprire quanto di meglio la Natura e l’Uomo hanno da offrire insieme - e quella della presenza geotermale, espressa nel cuore del sito attraverso la star del parco, l’Aqualagon".

Il progetto è stato sviluppato con la collaborazione dell’ONG britannica BioRegional della quale adotta la metodologia “One Planet Living” e nel 2013 è stato scelto dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente come grande progetto al quale applicare la “Partnership Mondiale per il Turismo Sostenibile”.

 


  Scheda progetto: Les Villages Nature
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/06/2015
Ferrier, Huau e de Gastines per Villages Nature
Alle porte di Parigi un nuovo modello di architettura destinata al turismo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Jacques Ferrier Architecture

Les Villages Nature

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata