Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Pordenone: la Wine Tasting Room dell'azienda vinicola Le Monde
Alessandro Isola crea uno spazio dedicato all'esperienza sensoriale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/11/2014 - L'azienda vinicola 'Le Monde' si annida tra il mare e la collina nel nord-est italiano, nel territorio di Pordenone, noto per la cultura e la tradizione nella produzione di vino. L'obiettivo del progetto di Alessandro Isola per la sala degustazioni era quello di creare uno spazio dedicato all'esperienza sensoriale assicurando un rapporto visivo continuo con il vigneto circostante attraverso le vetrate esistenti. 

Per rafforzare questa connessione, i due grandi tavoli per la degustazione sono stati posizionati in linea con i filari del vigneto che si estendono a perdita d'occhio sulla collina. 

I tavoli per la degustazione sono in legno di noce massello con due piani di 9 metri separati da un'anima interna in corten che attraversa tutto il piano orizzontale del tavolo tenendo insieme le parti in legno massello e creando una piattaforma elevata, nella parte finale, da utilizzare come tavolo per chi desidera gustare il vino rimanendo in piedi. 
Il piano in corten funziona anche come supporto invisibile con solo due punti di appoggio a pavimento, creando l'illusione di due enormi tavoli sospesi. Nella parte anteriore della sala trovano posto i frigoriferi per i vini e i display, anch'essi in legno e corten, per l'esposizione delle bottiglie. Il bancone collocato di fronte alla parete ha la funzione di cucina e di espositore.
L'intera superficie del bancone è in pietra con una fascia in corten modellata sul bordo anteriore per creare supporto a bottiglie in esposizione e incisa a rappresentare la mappa del vigneto e il logo dell’azienda vinicola retroilluminati. 

L'installazione di luci a led bianche a 'cascata' ricorda il movimento del vino versato e crea una connessione tra la scala e il bancone, accompagnando delicatemente il visitatore attraverso lo spazio. La luce crea un contrasto con la linearità della stanza e dei suoi elementi, enfatizzandone le forme. 
Il risultato complessivo è uno spazio che dialoga con il paesaggio circostante e offre ai visitatori un ambiente piacevole dove degustare i prodotti dell'azienda vinicola.

 


  Scheda progetto: Wine Tasting Room
Alessandro Isola Ltd
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Isola Ltd
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Isola Ltd
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Isola Ltd
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Isola Ltd
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Isola Ltd
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Isola Ltd
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Isola Ltd
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Isola Ltd
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Isola Ltd
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Alessandro Isola

Wine Tasting Room

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata