Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Stile palladiano ed echi orientali per il Museo dei Grigioni a Coira
Sobrietà e autonomia, formale e compositiva, per il progetto di Barozzi Veiga
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/09/2014 - È prevista per giugno 2016 l'apertura del Nuovo Museo dei Grigioni a Coira (Svizzera), il Bündner Kunstmuseum Chur. A firmare il progetto, vincitore di un concorso del 2012, lo studio italo-spagnolo Barozzi Veiga.
Secondo la giuria, il progetto vincitore “convince per il suo preciso e chiaro inserimento nell'ambiente architettonico circostante. Spazi ben proporzionati per la collezione e una struttura spaziale flessibile per mostre itineranti che convincono anche dal punto di vista funzionale”. 

La posa della prima pietra, al termine dei lavori di scavo durati quattro mesi, è avvenuta a fine giugno scorso.
Il museo nasce dall'intento del Governo di eliminare le lacune infrastrutturali e creare spazi museali moderni. Il progetto è stato concepito come un volume semplice e compatto che si integra perfettamente nei suoi immediati dintorni urbani. La sobrietà e la chiara indipendenza del nuovo edificio, in relazione agli edifici adiacenti, ne rafforzano l'importanza. 

Lo stile palladiano e la reminiscenza orientale, che costituiscono la caratteristica essenziale di Villa Planta, vengono reinterpretati nell'ampliamento del museo. Uno schema compositivo centrale e simmetrico, una relazione geometrica chiara e riconoscibile per un dialogo architettonico ininterrotto con il Museo preesistente. 

L'aspetto semplice che caratterizza il nuovo edificio dà al progetto una chiara autonomia, formale e compositiva, che mantiene e rafforza l'identità di Villa Planta. 
Il preciso schema funzionale è organizzato da due nuclei verticali paralleli che costituiscono anche la struttura principale dell'edificio. Il grande portale, aperto verso Grabenstrasse, indica l'ingresso principale al nuovo museo il cui foyer è uno spazio aperto, direttamente collegato con Villa Planta e il giardino delle sculture, caratterizzato dalla presenza dei delicati ciliegi orientali. 
Il disegno della facciata riflette la materialità dell'edificio. Un astratto bassorilievo, costituito da elementi in calcestruzzo prefabbricati e color perla, ispirato ai motivi orientali della Villa, copre interamente le facciate esterne e sottolinea ancora una volta la contemporaneità e l'originalità del nuovo ampliamento del museo.


  Scheda progetto: Bündner Kunstmuseum extension
Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Bündner Kunstmuseum Chur
Vedi Scheda Progetto
Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Bündner Kunstmuseum Chur
Vedi Scheda Progetto
Bündner Kunstmuseum Chur
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
20.05.2025
Riva del Garda, il nuovo Polo Congressuale prende forma
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Barozzi Veiga

Bündner Kunstmuseum extension

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata