Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Zeroquaranta: il Social Food triestino di Metroarea
Luogo social, flessibile e sostenibile, in cui tutto ha origine dal riciclo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/07/2014 - Lo Zeroquaranta Social Food si trova nel cuore di Trieste, affacciato sul Canale di Ponterosso, una delle location più suggestive della città. Il progetto, firmato dallo studio Metroarea, ha cercato di mettere in pratica le necessità e i desideri della committenza di un locale semplice, ma accogliente e allo stesso tempo informale. 

Si tratta di un luogo quanto mai ‘social’: aperto e flessibile ai diversi usi, dalla colazione ai cocktail serali, passando per brunch e cene dal menù curato. Nella sala principale sono presenti infatti oltre al bar, diversi tipi di sedute, alte, basse, al banco, su un grande tavolo da condividere oppure di fronte alla cucina a vista, vero elemento scenografico. 

L’ambiente è caratterizzato dall’uso di materiali tradizionali, pietra, legno, cemento e ferro. Tutti gli oggetti di arredo sono stati riciclati: il bancone bar e parte del retrobanco in legno è stato recuperato e riadattato dagli arredi di un negozio storico di materiale elettrico recentemente chiuso. Le panche e i tavoli sono stati interamente realizzate con vecchi assi di cantiere. Gli elementi in ferro e dei soppalchi, tra cui due enormi colonne in ghisa dell'ex birreria triestina Dreher, sono stati tutti recuperati e riutilizzati. L'illuminazione è affidata a vecchie lampade industriali rinvenute nell'area. Il pavimento è in tadelakt naturale. 

Si tratta di un progetto sostenibile, a livello ambientale, sociale ed economico. Il riuso e il riciclo fanno parte della filosofia aziendale del chilometro zero e della riduzione degli sprechi di risorse. Nel complesso il risultato è di un luogo accogliente, dai tratti mitteleuropei, ma dal respiro internazionale.

 

 

 

 

 


  Scheda progetto: zeroquaranta
metroarea
Vedi Scheda Progetto
metroarea
Vedi Scheda Progetto
metroarea
Vedi Scheda Progetto
metroarea
Vedi Scheda Progetto
metroarea
Vedi Scheda Progetto
metroarea
Vedi Scheda Progetto
metroarea
Vedi Scheda Progetto
metroarea
Vedi Scheda Progetto
metroarea
Vedi Scheda Progetto
metroarea
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
METROAREA

zeroquaranta

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata