extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Biennale di Venezia 2014: focus on 'Innesti/Grafting'
Il tema del Padiglione Italia interpretato da Cino Zucchi
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/06/2014 - “L’architettura italiana dalla prima guerra mondiale a oggi mostra una ‘modernità anomala’, rappresentata dalla grande capacità di interpretare e incorporare gli stati precedenti attraverso metamorfosi continue. Non adattamenti formali a posteriori del nuovo rispetto all’esistente, ma piuttosto ‘innesti’ capaci di trasfigurare le condizioni del contesto in una nuova configurazione: un atteggiamento visto un tempo da alcuni come nostalgico o di compromesso, ma oggi ammirato dall’Europa e dal mondo come il contributo più originale della cultura progettuale italiana”.

Da tale assunto nasce il progetto di 'Innesti/Grafting' per il Padiglione Italia, a cura di Cino Zucchi, in occasione della 14. Mostra Internazionale di Architettura, a Venezia. 'Innesti/Grafting' è il titolo scelto da Zucchi per sviluppare la direzione suggerita da Rem Koolhaas per i padiglioni nazionali: Absorbing Modernity 1914/2014.

L'innesto costituisce il leitmotiv dell’architettura italiana nei secoli, che viene rappresentata sia attraverso la lettura dei progetti esposti sia attraverso la struttura stessa dell'itinerario di visita e del suo impianto scenico.

L'invito rivolto da Zucchi è quello di approfondire i processi che hanno portato all’attuale carattere omogeneo e atopico dell’architettura globale.
La mostra comprende, infatti, una serie di 'cartoline' di architettura e con la rappresentazione di un paesaggio contemporaneo costituito da immagini di progetti recenti dove architetti di varie generazioni si sono misurati con contesti impegnativi.

Ad aprire e chiudere la mostra due “innesti” fisici firmati dallo stesso Cino Zucchi: il grande portale arcuato dell’ingresso adiacente le Gaggiandre e una grande panca-scultura che si sviluppa fra gli alberi nel Giardino delle Vergini.
 

  Scheda progetto: INNESTI/GRAFTING
La Biennale Photo By Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
La Biennale Photo By Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
La Biennale Photo By Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
La Biennale Photo By Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
La Biennale Photo By Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
La Biennale Photo By Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
La Biennale Photo By Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
La Biennale Photo By Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
CZA
Vedi Scheda Progetto
CZA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Cino Zucchi

INNESTI/GRAFTING

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata