|
13/05/2014 - Lo spazio architettonico come risutato di un'attenta manipolazione della materia attorno all'ambiente inviolabile della natura.
Una curva attorno a un albero: così lo studio londinese 6a Architecture ha dato forma all'estensione di una casa inglese ottocentesca rivolgendo lo sguardo del nuovo spazio domestico attorno al verde giardino.
Una sinuosa “passerella” in legno attraversa il giardino e collega la casa che, risultato dell'unione di due cottage degli anni Settanta, risultava poco omogenea nei suoi spazi e disposta su livelli differenti parecchio disagevoli. L'intervento ha finemente risolto la difficoltà di adeguamento della struttura ai requisiti di accessibilità, fondamentali per la mobilità della proprietaria, dipendente dalla sedia a rotelle.
Le due dimore originarie sono state collegate a livello del piano terra da un corpo longilineo finestrato che – aprendosi con accessi diretti verso il giardino – riesce a conservare la meravigliosa informalità della casa esistente.
Tree House si snoda intorno agli arbusti, con un vivace movimento aggira il grande albero verde per occupare la posizione centrale del giardino ed ospitare al suo interno un'ampia camera da letto e una sala da bagno all'ombra dell'eucalipto.
Un ruscello che attraversa la casa: house on a Stream, il rifugio in India progettato da Architecture BRIO appare come intessuto delicatamente nel paesaggio, un corpo che si apre e si chiude alternatamente alle diverse caratteristiche del suolo.
La casa è situata sulle rive del torrente e ne segue a suo modo i movimenti tortuosi, utilizzando appieno gli spazi vuoti protendendo le sue “membra”. Forme architettoniche con razionalità cartesiana si deformano pian piano, si allungano e si spingono verso i luoghi speciali del sito.
La struttura si materializza omogenea enfatizzando la qualità scultorea della dimora plasmata sul sito. Il cemento a vista, esposto all'umidità del clima indiano, si ricopre di patina diventando nel tempo più vivo e ricco. Le schermature di legno ammorbidiscono il grigiore del cemento, formando un “cuscinetto” tra interno ed esterno e creando un intenso gioco di luci ed ombre sulle pareti ed i pavimenti.
Fonte: Blink – www.blinkproject.it
|