extra_KE_Outdoor_Design

extra_HIMACS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Shigeru Ban insignito del Pritzker Architecture Prize 2014
Il 'maestro della leggerezza' impegnato sul campo nelle sfide più insormontabili
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Photo by Shigeru Ban Architects Photo by Shigeru Ban Architects

25/03/2014 – Il Pritzker Architecture Prize torna per la settima volta, e per il secondo anno consecutivo, in Giappone. Dopo Toyo Ito nel 2013, a essere insignito del prestigioso premio, quest'anno, è l'architetto Shigeru Ban.
La cerimonia si è svolta ieri nel rinnovato Rijksmuseum, aperto lo scorso anno e progettato da Cruz y Ortiz Arquitectos e Wilmotte & Associés S.A.

Shigeru Ban, 57 anni, dopo aver studiato alla Southern California Institute of Architecture e alla Cooper Union School of Architecture, ha lavorato con Arata Isozaki prima di aprire il suo studio a Tokyo.
Negli ultimi anni la sua attività ha posto particolare attenzione ai progetti nati per far fronte alle conseguenze di gravi calamità naturali, come ad esempio le residenze Post-Tsunami di Muslim (Sri Lanka) del 2007 o la Paper Concert Hall, aperta a L'Aquila dopo il terremoto del 2009.

Shigeru Ban è, ormai, noto come il “maestro della leggerezza” per la ricerca e la sperimentazione che egli compie utilizzando, in modo innovativo, materiali come il bamboo e, soprattutto il cartone che consente rapidamente di far fronte alla situazioni di emergenza. Tra gli esempi più significativi la recentissima 'Chiesa di cartone' in Nuova Zelanda, The Transitional 'cardboard' Cathedral (2013), o il Cardboard tube Pavilion in Gorky Park a Mosca (2011), ma anche progetti più 'tradizionali' come il Centre Pompidou-Metz in Francia, interamente costruito in legno lamellare e membrana in vetroresina.

“Shigeru Ban riflette lo spirito del premio al meglio” ha dichiarato la Giuria. “È un architetto eccezionale che, per 20 anni, ha saputo rispondere con creatività e progetti di alta qualità a situazioni estreme provocate da calamità naturali devastanti. I suoi edifici sono rifugi, centri comunitari e luoghi spirituali per coloro che hanno sofferto di enormi perdite e distruzioni. Quando la tragedia colpisce, lui è spesso lì fin dall'inizio, come in Ruanda, Turchia, India, Cina, Italia, Haiti e lo stesso Giappone”.

“Per Shigeru Ban, la sostenibilità non è un concetto da 'aggiungere' a fatto compiuto, anzi, è intrinseco nella stessa architettura. Le sue opere si sforzano di utilizzare prodotti e sistemi adeguati, in sintonia con l'ambiente e il contesto specifico, nonchè materiali rinnovabili e, quando possibile, di produzione locale. […] Shigeru Ban è un architetto instancabile il cui lavoro trasuda ottimismo. Dove gli altri possono vedere le sfide insormontabili, Ban vede un invito all'azione. Dove gli altri potrebbero prendere un percorso 'collaudato', lui vede la possibilità di innovare. È un maestro impegnato, non solo un modello per le giovani generazioni, ma anche una fonte d'ispirazione”.


  Scheda progetto: Post-Tsunami Housing
© AKAA / Dominic Sansoni
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Dominic Sansoni
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Dominic Sansoni
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Dominic Sansoni
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Paper Concert Hall
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de la Tour
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban architects
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Transitional 'cardboard' Cathedral
Bridgit Anderson
Vedi Scheda Progetto
Bridgit Anderson
Vedi Scheda Progetto
Bridgit Anderson
Vedi Scheda Progetto
Bridgit Anderson
Vedi Scheda Progetto
Bridgit Anderson
Vedi Scheda Progetto
Bridgit Anderson
Vedi Scheda Progetto
Bridgit Anderson
Vedi Scheda Progetto
Bridgit Anderson
Vedi Scheda Progetto
Bridgit Anderson
Vedi Scheda Progetto
Bridgit Anderson
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Centre Pompidou-Metz
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de la Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de la Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de la Tour
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Temporary Pavilion of Garage Center
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
Paper Emergency Shelter for Haiti, 2010, Port-au-Prince, Haiti - Photo by Shigeru Ban Architects
  Scheda progetto:


Post-Tsunami Housing
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

Paper Concert Hall
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

The Transitional 'cardboard' Cathedral
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects + Jean De Gastines Architectes

Centre Pompidou-Metz
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

Temporary Pavilion of Garage Center

 NEWS CONCORSI
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata