extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Intervista all'architetto fondatore dello studio Alvisi Kirimoto
Due identità e culture unite dall'idea della luce come elemento di progetto
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/12/2013 - La redazione di Archiportale ha avuto l'occasione di intervistare l'architetto Massimo Alvisi, fondatore di Alvisi Kirimoto + Partners. Lo studio, fondato nel 2002 insieme a Junko Kirimoto, si è sempre distinto per un background dal respiro internazionale. Massimo Alvisi vanta nel suo portfolio collaborazioni con architetti del calibro di Renzo Piano, Massimiliano Fuksas e Oscar Niemeyer.

Recentemente avete vinto il concorso di idee “Historical Hanoi 2013″ per la riqualificazione dell’antico quartiere di Hoan Kiem. Ci racconta qualcosa del progetto e cosa rappresenta per il vostro studio affacciarsi sul panorama internazionale?

È un progetto al quale abbiamo lavorato tanto e con molte aspettative, conoscendo bene Hanoi. Infatti avevamo già lavorato alla realizzazione di un progetto per una piccola casa farmaceutica nella zona industriale della città. E poi avevamo prodotto, forti della nostra esperienza di vita in quella città, un progetto teorico di design che è stato premiato alla biennale democratica di Torino. Per cui abbiamo pensato, attraverso questo concorso, di completare l'esperienza rivolgendo il nostro sguardo a una dimensione più urbanistica e sociale.

È un’idea molto ambiziosa: chiudere una parte del centro al traffico, allargare l'area pedonale, creare un polo urbano costituito dalla nuova piazza, dal percorso culturale e da quello religioso, inframmezzato dalla promenade commerciale. E questo riassetto avviene nel "silenzio". Ma ovviamente abbiamo anche provato a rendere energeticamente più efficienti gli edifici, partendo dall'idea che la sostenibilità e l'efficienza rispondano soprattutto al rispetto dell'ambiente sociale e delle identità tipiche di quella cultura. Sostenibilità energetica "omeopatica".

Quale progetto ha rappresentato per voi la sfida più ardua come progettisti?

Certamente il progetto della cantina Podernuovo a Palazzone per Giovanni e Paolo Bulgari. Anche in questo caso la parte più complicata è stata il confronto con il territorio e con la natura. In teoria una lotta impari. Per cui invece di opporci alla natura l'abbiamo assecondata e accolta nell'edificio. Dopodiché l'architettura è dura ed essenziale. Cemento, ferro e vetro. Anche questa una scelta ardita per la Toscana.

Ci può dare qualche anticipazione su progetti futuri o attualmente in corso di realizzazione?

In questo momento stiamo completando il progetto di Grottaperfetta: centro civico, biblioteca, asilo nido, parco. Un concorso vinto circa 6 anni fa e di cui stiamo completando il definitivo per l'appalto in programma per l'anno prossimo. Stiamo lavorando su alcune grosse ristrutturazioni tra la Toscana, il Lazio e la Puglia.

Cosa ne pensa della situazione dell'architettura contemporanea in Italia?

La situazione italiana, e non solo, è estremamente difficile e bisogna avere molto coraggio a rimanere in Italia, soprattutto per i giovani architetti. Ma continuo a pensare che sia fondamentale investire in questo Paese e soprattutto investire nelle idee. Cercando di partire da temi legati al sociale, la riqualificazione ambientale e architettonica, il retrofit energetico. E bisogna partecipare a concorsi.

Cosa ha apportato in termini pratici e di concezione dell'architettura avere due background e due esperienze formative così diverse ( lei proveniente dalla Facoltà di architettura di Firenze e Junko Kirimoto dalla Kyoto Seika Univerisity)?

Il nostro è un percorso che si evolve e cambia ogni giorno ed è costruito su un confronto costante. Su due identità e culture diverse unite dall'idea della luce come elemento con cui lavorare per creare spazi. Il nostro confronto è poi sempre arricchito dagli altri partner (Arabella Rocca, Alessandra Spezia, Carolina Ossandon e Chiara Quadraccia), dalle loro esperienze internazionali, dalla conoscenza di culture diverse. Tutti elementi che convergono nel lavoro di team, alla base del nostro modo di lavorare.


  Scheda progetto: Bulgari Winery
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: ONE Hotel
Alvisi Kirimoto + Partners
Vedi Scheda Progetto
Alvisi Kirimoto + Partners
Vedi Scheda Progetto
Alvisi Kirimoto + Partners
Vedi Scheda Progetto
Alvisi Kirimoto + Partners
Vedi Scheda Progetto
Alvisi Kirimoto + Partners
Vedi Scheda Progetto
Alvisi Kirimoto + Partners
Vedi Scheda Progetto
Alvisi Kirimoto + Partners
Vedi Scheda Progetto
Alvisi Kirimoto + Partners
Vedi Scheda Progetto
Alvisi Kirimoto + Partners
Vedi Scheda Progetto
Alvisi Kirimoto + Partners
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Nuova sede Molino Casillo
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alvisi Kirimoto

Bulgari Winery
  Scheda progetto:
Alvisi Kirimoto

ONE Hotel
  Scheda progetto:
Alvisi Kirimoto & Partners

Nuova sede Molino Casillo

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata