extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il 'Giardino Coperto' firmato Laboratorio Permanente
A Correggio il progetto di ampliamento di un asilo in costante rapporto con l'esterno
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/12/2013 - Il Giardino Coperto è l’ampliamento di una scuola materna privata, frutto della donazione della famiglia Recordati, a Correggio Emilia in provincia di Reggio Emilia, un territorio che ha fatto dell’innovazione tra didattica e architettura un marchio di fabbrica.

Il progetto curato da Laboratorio Permanente occupa una porzione del giardino della scuola. Per questo l’intero progetto si concentra sulla realizzazione di una nuova struttura che attraverso diverse strategie ripaghi di questa privazione: costruendo un tetto praticabile ed in parte verde, realizzando ampie aperture sugli alberi del giardino esistente, introducendo un patio alberato nel cuore dell’edificio.

L’obiettivo del progetto è stato quello di non interrompere in nessuna parte della nuova struttura il rapporto con l’esterno. Anche mantenendo i bambini al coperto, la struttura sembra parte integrante del giardino. Il ricorso a generose aperture vetrate rende le pareti perimetrali quasi completamente trasparenti. In parte il sistema delle facciate rientra rispetto al “filo” della struttura creando logge e bow window che permettono di fruire di viste privilegiate sugli spazi all’aperto, godibili anche durante i mesi invernali.

Sul tetto, accessibile grazie a una scala esterna, è stato realizzato un ulteriore spazio attrezzato all’aperto a disposizione dei bambini, in modo da restituire in copertura lo spazio sottratto al giardino. La copertura praticabile è stata concepita come un sistema di “ambienti” diversi in cui i bambini potranno svolgere varie attività: piantare nuovi arbusti nella vasca di terra, giocare sulle texture diverse create dalla posa incosueta degli autobloccanti, sedersi sulla comoda panca di legno a misura di bimbo. Nella vasca di terra perimetrale alla copertura sono state piantumate delle Verbene fiorite dal portamento svettante.

La strategia organizzativa degli ambienti interni è stata messa a punto con i responsabili della didattica e propone una pianta il più possibile libera con punti di vista e aperture interne, tra ambiente e ambiente. All’interno dell’edificio non ci sono pilastri e l’organizzazione strutturale del fabbricato è risolta sui bordi, per mantenere la geografia degli spazi all’interno il più possibile flessibile.
Il patio centrale tinteggiato di azzurro, in cui sono stati piantati due Meli da fiore (Malus Everest), funziona come un pozzo di luce, caleidoscopio di colori e profumi, capace di portare l’illuminazione naturale anche nel cuore dell’edificio. L’ampliamento occupa una superficie di circa 400 metri quadrati, distribuita su un solo livello. Le funzioni previste sono due sezioni ricollocate, due servizi, un’area sonno e un’area pasti. La struttura è in cemento armato ed è stata oggetto di un attento studio antisismico. I tamponamenti sono in legno di pino e vetro e sono schermati da ampie tende rosse, arancio e gialle che evitano un eccessivo soleggiamento estivo e che, se chiuse creano dei divertenti giochi di trasparenze sul giardino.

 


  Scheda progetto: Il giardino coperto
Laboratorio Permanente
Vedi Scheda Progetto
Laboratorio Permanente
Vedi Scheda Progetto
Laboratorio Permanente
Vedi Scheda Progetto
Laboratorio Permanente
Vedi Scheda Progetto
Laboratorio Permanente
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Laboratorio Permanente

Il giardino coperto

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata