extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Abitare 100% Project 2013: dove si incontrano le idee
A Verona il meeting internazionale dell'interior design
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Abitare 100% Project Abitare 100% Project
14/10/2013 - Giunto alla sua terza edizione, Abitare 100% Project, il meeting internazionale dell'interior design, ideato come momento di ricerca, di cultura del progetto e di informazione nell'ambito dell'arredamento contemporaneo, che ha preso il via ieri, fino al 15 ottobre, a Verona. Abitare 100% Project 3 giorni, 3 meeting room, 26eventi e workshop. 

Il progetto sotto la direzione artistica di Giulio Cappellini ha raccolto grande successo nelle prime due edizioni e si pone oggi come apprezzato strumento di networking tra le realtà produttive del settore dell'arredo, i progettisti e il mondo della distribuzione. Abitare 100% Project vuole essere, infatti, l'ambito esclusivo in cui l'industria dell'arredamento mette in circolo idee, conoscenze e competenze, da cui trarre spunto per migliorare il business dell'arredo in termini di differenziazione e internazionalizzazione. Questo anche grazie alle storie di successo del comparto del mobile, della decorazione e delle rifiniture d'interni, che saranno presentate nelle giornate veronesi.

Come ogni anno, l'edizione 2013 propone l'eccellenza delle aziende di settore, tra design e artigianato. Come ospite straordinario Piero Lissoni presenta il suo percorso creativo attraverso un’installazione concettuale e un momento di incontro e confronto con il pubblico.

Altra protagonista è la rivista di interior design Elle Decor Italia che attraverso la mostra DecorCodes descrive il nuovo stile dell'arredamento 

Curate da Giulio Cappellini, indiscusso esperto di design e talent scout di giovani creativi, sono, invece, le due esposizioni Colors e Take a Seat. La prima è stata studiata come un'antologia della storia del design da un inedito punto di vista: il colore. Take a Seat, invece, racconta l'evoluzione della seduta negli ultimi cent'anni e metterà in mostra sedie e poltrone iconiche firmate dalle aziende che da sempre rappresentano l'eccellenza del design.

Delineando gli orizzonti futuri della casa, Abitare 100% Project, inoltre, con 100% Cooking ha scelto di dare spazio alla cucina e agli elettrodomestici, protagonisti indiscussi di questo ambito domestico diventato oggi fulcro dell'abitare. La cucina è protagonista anche di Kitchen village, il contest ideato da Adriani & Rossi che coinvolgendo le aziende del settore illustra come il consumatore sia diventato l’attore principale dei grandi cambiamenti della dimensione domestica.

Attraverso alcune tavole magistrali, realizzate con i pezzi delle aziende del settore, Table & co presenta il meglio dell’arte della tavola. Al mondo del tessile è, invece, dedicato Texile& co con l'intento di valorizzare sia il comparto contract che il residential design.

Grande protagonista è anche il tema della distribuzione con Concept store, che presenta un format distributivo basato su un nuovo equilibrio tra produttore, prodotto, brand, punto vendita, assortimento, insegna, cliente. Un luogo emozionale dove il cliente può trovare le risposte ai propri bisogni, unica chiave di successo per creare valore e sviluppo della filiera dell’arredo.

Razionalizzare e ottimizzare gli spazi con un occhio al prezzo e all’ecosostenibilità. Questi sonoi temi approfonditi da Casa moderna, un concept innovativo per rispondere alle esigenze di interior design più attuali.

E ancora, quest’edizione di Abitare 100% project apre le porte all’arte ospitando sei opere pittoriche selezionate tra quelle proposte dalle gallerie presenti ad ArtVerona. Un incontro insolito tra arte e design che pone le basi per dare vita a nuovi ambiti fatti di contaminazioni, trasversalità e interdisciplinarietà.

Restando in tema culturale, Design Coffee-House, invece, mette in relazione il mondo della progettazione con quello della letteratura. Il progetto, infatti, ricrea un caffè letterario in cui, tra arredi iconici del design, i visitatori potranno ascoltare i dialoghi dei protagonisti della cultura contemporanea.

Il design dialoga con l’artigianato nel progetto Fatto insieme. Dire rifare colorare, la mostra ideata per valorizzare l’incontro tra abilità artistica e rigore progettuale, ponendo l’accento sul tema del recupero.

In scena anche Benfatto, il network dedicato alla casa e all'arredamento sostenibile nato con l'intento di promuovere il saper fare made in Italy e creare opportunità di lavoro per artigiani, progettisti e punti vendita indipendenti.

Il progetto Allons enfants di Carla Tolomeo attraverso arte e design mette in scena lo spettacolo della vita affiancando le riproduzioni di mille piccole tartarughe colorate a due divani di design.

Di straordinario valore artistico è anche lo spazio della Fondazione Morelato che presenta una scenografica installazione della Chaise Morelato di Mario Botta e alcuni pezzi provenienti dal Museo delle arti applicate del mobile.

La magia del vetro soffiato svela ai visitatori una tradizione secolare da cui nascono capolavori grazie a uno spazio dedicato all’Isola di Murano in cui i mastri vetrai daranno un assaggio di questo mondo.

The Treehouse mette in scena i temi della sostenibilità ambientale attraverso uno spazio espositivo straordinario: una casa sull’albero, pensata per stimolare una relazione con la natura e offrire punti di vista differenti rispetto al paesaggio urbano tradizionale.

Soft world è il viaggio interdisciplinare attraverso mondi e stili differenti che caratterizzano le dimore contemporanee. Un lavoro firmato da Alexandra van der Sande per emozionare, stupire.

Quasi 30 gli appuntamenti in calendario a Verona, tra incontri e workshop sui temi della vendita efficace e dei modelli di business orientati al cliente. Così come non manca un'area dedicata all'illuminazione tecnica e decorativa, una al tessile e un'altra all'arte della tavola.

Il meeting veronese ponendosi come contest privilegiato in cui si incontrano e circolano le idee da' spazio ai giovani talenti creativi con ComOn che presenta alcuni lavori sul tema della tavola realizzati da giovani designer europei e quattro progetti di allestimento fieristico, firmati dagli studenti dello Ied.

Spazio alle idee anche nei due eventi che approfondiscono il tema dell’autoproduzione, una delle tendenze più interessanti del design contemporaneo. I lavori dei giovani talenti creativi sono in scena in Design market, mentre le opere di 26 affermati designer italiani raccolte da Design research. Atlante italiano di autoproduzione mette in luce la forte ricerca stilistica, formale e sui materiali tipica di questa nicchia della progettazione. 

Così Abitare 100% Project con il suo concept innovativo continua a dimostrare di essere in grado di abbattere le vecchie logiche fieristiche per proporre idee, soluzioni e suggerimenti alternativi, più dinamici e vicini alle reali esigenze del pubblico. Un'occasione da non perdere. Per informare, per informarsi; per vedere e per farsi vedere; per chiedere, per capire.

Tutti gli aggiornamenti su www.abitareproject.com


  •   Abitare EVENTI



  • Abitare 100% Project, KITCHEN VILLAGE Foto Ennevi-Veronafiere


    Abitare 100% Project, KITCHEN VILLAGE - Foto Ennevi-Veronafiere


    Abitare 100% Project, KITCHEN VILLAGE Foto Ennevi-Veronafiere


    Abitare 100% Project, KITCHEN VILLAGE Foto Ennevi-Veronafiere


    Abitare 100% Project, SOFT WORLD - ALEXANDRA VAN DER SANDE - Foto Ennevi-Veronafiere


    Abitare 100% Project, CARLA TOLOMEO - Foto Ennevi-Veronafiere


    Abitare 100% Project, SOFT WORLD - ALEXANDRA VAN DER SANDE - Foto Ennevi-Veronafiere


    Abitare 100% Project, TABLE & CO. - Foto Ennevi-Veronafiere


    Abitare 100% Project, TABLE & CO. - Foto Ennevi-Veronafiere


    Abitare 100% Project, TABLE & CO. - Foto Ennevi-Veronafiere


    Abitare 100% Project, SOFT WORLD - ALEXANDRA VAN DER SANDE - Foto Ennevi-Veronafiere

    Consiglia questa notizia ai tuoi amici
      News sull'argomento
    16/10/2013
    Chiude oggi la terza edizione di Abitare 100% Project
    Molte le risposte fornite al settore. Positivi i commenti degli espositori



    ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
    09.05.2025
    Una cucina in HIMACS dai colori vivaci e giocosi
    07.05.2025
    Un lettino outdoor minimale e rigoroso
    07.05.2025
    Icone anni '60 e segni contemporanei: la nuova collezione Acerbis
    le altre news

    Abitare 100% Project, KITCHEN VILLAGE Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project, KITCHEN VILLAGE - Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project, KITCHEN VILLAGE Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project, KITCHEN VILLAGE Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project, SOFT WORLD - ALEXANDRA VAN DER SANDE - Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project,  CARLA TOLOMEO - Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project, SOFT WORLD - ALEXANDRA VAN DER SANDE - Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project, TABLE & CO. - Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project, TABLE & CO. - Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project, TABLE & CO. - Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project, SOFT WORLD - ALEXANDRA VAN DER SANDE - Foto Ennevi-Veronafiere
    Abitare 100% Project, CARLA TOLOMEO - Foto Ennevi-Veronafiere
    1
    2
    3
    4
     
    +09.05.2025
    Una cucina in HIMACS dai colori vivaci e giocosi
    +07.05.2025
    Un lettino outdoor minimale e rigoroso
    +07.05.2025
    Icone anni '60 e segni contemporanei: la nuova collezione Acerbis
    +07.05.2025
    La Biglietteria Scarpa della Biennale di Venezia diventa 'Ambasciata Planetaria'
    +07.05.2025
    Caracole approda al Salone del Mobile 2025
    tutte le news concorsi +

    CARRERA
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata